MISEFARI, Bruno
Giuseppe Masi
, Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli).
Conseguita la licenza [...] 1918 fu arrestato, insieme con altri renitenti italiani e francesi, per l’affare delle bombe di Zurigo (la moglie dei fondatori del partitocomunista tedesco. Nel novembre, in seguito alla concessione dell’amnistia da parte del governo italiano, ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] frattempo Rodano approfondì i capisaldi del marxismo, tradusse dal francese Principi del leninismo di Iosif V. Stalin, per uso , per l’affermazione di esperienze come quelle dei partiticomunisti e per il loro progressivo distacco dall’ideologia verso ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] sociale che si ispirava da un lato alla scuola francese di Ernest Labrousse, dall’altro alla storiografia economica piemontese l’avvio dell’esperienza del ‘compromesso storico’ tra Partitocomunista italiano e Democrazia cristiana, l’impegno civile di ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] Italia in guerra, la conoscenza degli ambienti politici inglesi, francesi e anche americani e, non ultimo, la facilità avrebbe comportato un «mutamento nell’atteggiamento del partitocomunista» nei confronti del governo, circostanza che avrebbe ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] si accostò alla pratica della pittura.
Divenuto militante del Partitocomunista italiano (PCI), partecipò alla Resistenza e nell’inverno n. 59, pp. 29-43) e dal tachisme francese, per scommettere sull’emergente color field painting statunitense e su ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] momento di maggiore adesione alla politica del Partitocomunista italiano (PCI), testimoniata anche dalla Parigi unendosi a una comitiva del Fronte della gioventù comunista. Nella capitale francese ritornò a novembre, dopo aver vinto il premio ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] una cultura nazionale.
In seguito Puccini svolse attività politica per il Partitocomunista italiano (PCI) e collaborò con l’Unità. Al contempo (Milano 1960; Roma 1965; Bari 1970; ed. francese 1962, 1971, 1977; messicana 1968; spagnola 1982): un ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] anno tradusse e curò la prima edizione integrale del Manifesto del partitocomunista di K. Marx e F. Engels e fondò e diresse 1894 a Lione, pugnalasse a morte il presidente della Repubblica francese S. Carnot. Per quella difesa giudiziaria il G., ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] 1946 sono l’iscrizione al Partitocomunista italiano (PCI) e l’adesione al Fronte nuovo delle arti. L’anno successivo il M. si recò per la prima volta a Parigi, grazie a una borsa di studio finanziata dal governo francese. In quel periodo realizzò un ...
Leggi Tutto
SAPORI, Armando.
Franco Franceschi
– Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] a diventare anche una solida amicizia, e il medievista francese Marc Bloch, cui non era sfuggita la novità del consigliere comunale a Firenze come indipendente nelle liste del Partitocomunista italiano, mentre nel 1948 entrò in Senato come esponente ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...