RAKOVSKIJ, Christian Georgievič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico sovietico, di origine bulgara, nato nel 1873. Di professione medico, partecipò dal 1889 al movimento social-democratico in Bulgaria, di [...] in Francia, da dove fu richiamato su richiesta del governo francese per avere partecipato attivamente all'Internazionale comunista. Avvicinatosi all'opposizione trotskista fu espulso dal partito; nel 1929 arrestato ed esiliato in Siberia. Oltre il ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] di un concetto generale di totalitarismo sia venuto da partecomunista e sia stato accompagnato dal tentativo inverso d'applicare della moderna democrazia di massa che risale alla Rivoluzione francese (v. Talmon, 1952).
In effetti, il totalitarismo ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] maggio 1904, al termine di una riunione cui presero parte i francesi Robert Guérin e André Espir, i belgi Louis Muhlinghaus e lui sponsorizzata". Se si considera una definizione piuttosto comune di pubblicità ("la promozione diretta di un'azienda ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] decennio del secolo quindi gli elementi comuni agli artisti francesi e tedeschi sono minoritari rispetto alla base ma è una forma autonoma di conoscenza, un atto creativo che parte dalla coscienza e termina nella forma della realtà, che va dall' ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Giovanni Giuriati. Erano due partiti avversi gelosi uno dell’altro, entro il grande ‘PartitoComune’, due fazioni accanite intese a degli alpini, a 17 anni fu ferito sul fronte francese e decorato al valor militare, aderì al Fascio di ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] e il teatro siano uniti da un comune destino di decadenza e di emarginazione. Chaises e La leçon e Beckett con Fin de partie e Acte sans paroles, di cui poi Oh les e La cimice di Majakovskij; per la francese, Il malato immaginario al Ridotto nel '51 ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] della Garonna ne racconta a una conoscente francese, in francese, il relativo decadimento(161)), ma anche una Venezia 1976.
5. Mauro Mezzalira, Venezia anni Trenta. Il Comune, il partito fascista e le grandi opere, "Italia Contemporanea", 47, 1996 ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] restauri radicali dopo la cessione della proprietà da parte della Società al Comune]
1938 [Nuovo corso di gestione pubblica, oscuro dove si suona io so sempre distinguere la musica francese, dalla tedesca, dalla russa e dall'italiana […]. La ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] sola cosa importante della sua vita è quella descrizione di una sua parte che egli stesso ha steso sulla carta. Il vegliardo sveviano si pure la destra francese di Maurras e dell'Action francaise, respinti peraltro da Péguy : comune è il senso ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] in frequenti scambi per stabilire un interesse comune con tutte le parti della comunità», così da potersi sostenere «gli uni papa fosse stato a New York per pregare le nazioni in francese: «Jamais plus la guerre; la guerre jamais plus».
Nessuno di ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...