In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] d’Avorio indipendente. Lo sforzo dei deputati africani, insieme con il Partitocomunistafrancese, permette l’abolizione del lavoro forzato nelle colonie africane francesi quattro anni prima rispetto a quanto fosse stato fissato nella Conferenza di ...
Leggi Tutto
Il secondo turno delle elezioni legislative in Francia ha visto la vittoria dell’alleanza di sinistra Nuovo fronte popolare (NFP, Nouveau Front Populaire), che tuttavia non avrà i deputati necessari per [...] se l’esito del primo turno delle elezioni legislative francesi era infatti stato pienamente in linea con i sondaggi, a LFI riunisce il Partito socialista, il partito ecologista Europe Écologie Les Verts, il Partitocomunista, la formazione di sinistra ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] aspirazioni e la voce dei colonizzati e degli schiavi delle Antille francesi. Ci fu anche allora un moto circolare tra centro e una profezia laica la cui summa era nel Manifesto del Partitocomunista di Marx e Friedrich Engels. E questo rafforzava in ...
Leggi Tutto
Una volta, così per lo meno vuole l’aneddotica, venne chiesto a Zhou Enlai (1898-1976), dirigente di spicco del Partitocomunista cinese e compagno di lungo corso di Mao, cosa ne pensasse della Rivoluzione [...] francese. L’interrogato rifletté a lungo e i ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
Partito comunista francese (PCF)
Partito comunista francese
(Parti communiste française, PCF) Partito politico francese. In seguito a una scissione dalla Section française de l’Internationale ouvrière (SFIO), il PCF fu costituito nel dicembre...
Uomo politico (n. Noyelles-Godault, Pas-de-Calais, 1900 - m. su una nave in viaggio per Jalta 1964); segretario generale del Partito comunista francese dal 1930 e deputato dal 1932; dopo il 1934, d'accordo con la Terza Internazionale, fu tra...