STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] italiano, il tedesco (lingua del padre), il francese (lingua della nonna materna Maria Firmy, parigina comunità, le idee e la cultura. Nel 1987 lasciò il Partito socialista e si candidò quale indipendente nelle liste elettorali del Partitocomunista ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] palazzo Barberini, polemizzando fortemente con l'URSS ed il Partitocomunista italiano. Sarebbe restata legata fino alla fine alla socialdemocrazia autobiografie, eccezion fatta per l'edizione italo-francese delle Memorie, scritte in realtà a Mosca ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] all'adesione in massa dei giovani pavesi al costituendo Partitocomunista d'Italia. Il F. si muoveva già, invece in Italia grazie all'intervento di Angelo Tasca presso le autorità francesi, e fu rimesso in libertà a Tolosa. Qui venne nuovamente ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] Già nell’inverno 1943-44 Pieroni si iscrisse al Partitocomunista italiano (PCI), partecipò alle attività dei Gruppi di difesa a Parigi e Londra nell’anno centenario della rivoluzione francese, progenitori della «aperture e distrazioni» (p. 246 ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] di quell’anno fino alla fine del 1957, lavorò per il Partitocomunista: a Roma presso le Edizioni Rinascita e a Berlino Est, sviluppando l’analisi del rapporto di Nietzsche con la cultura francese a lui contemporanea (cfr. Nietzsche e la «décadence », ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] politico autonomo. Nella capitale francese si impegnò nell’Ufficio manodopera straniera della Confederazione generale del lavoro unitario e vi rimase cinque anni, prendendo pienamente parte alla trama di comunicazioni e relazioni internazionali di ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] Partitocomunista e quello socialista.
In questo senso occorre rilevare come i suoi contatti con i cattolici comunisti della liturgia tridentina; nel 1972 incoraggiò l’arcivescovo francese Marcel Lefebvre, tra i più tenaci oppositori delle ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] idealizzata, del Partitocomunista italiano non arrivano a inficiare, come sembrò a una piccola ma agguerrita parte della critica mentre sembrano resistere meglio al tempo il libro dell’italianista francese J. Gili, F. R.: cinéma et pouvoir, Paris ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] tra il 1952 e il 1953.
Nel 1948 collaborò al periodico del Partito socialdemocratico italiano La Giustizia. Nel 1950 vinse una causa contro il periodico comunistafrancese La France nouvelle, che lo aveva accusato di collaborazionismo, grazie anche ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] ricco di richiami al realismo italiano e francese dell’Ottocento, è testimonianza dell’interpretazione La militanza politica, incominciata nel 1947 con l’iscrizione al Partitocomunista italiano, accentuò la sua propensione a rappresentare il dramma ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...