BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] Partisans Frangais) che confluirono in seguito nella resistenza francese * Caduto il regime fascista, il B. ritornò pp. 154,155, 198, 232, 296, 297; G. Galli, Storia del partitocomunista italiano, Milano 1958, pp. 132, 195, 196, 210, 230; C. Delzell ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] il libro fu edito a Parigi in italiano e in francese e successivamente venne tradotto in 23 lingue, con una Giangiacomo Feltrinelli, XI (1969), ad indicem; P. Spriano, Storia del partitocomunista, I-V, Torino 1967-75, ad indices; A. Tasca, I ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] posizioni della frazione astensionista del Partito socialista italiano, aderì al Partitocomunista d'Italia fin dalla fondazione fuoruscitismo che manteneva i contatti con il governo francese ed aiutava le famiglie degli antifascisti) della quale ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] Italiani.
In seguito ai provvedimenti presi dal governo francese contro i comunisti, il B. venne arrestato nel gennaio 1940 trasferì a Napoli, dove diresse l'ufficio meridionale del partitocomunista, con particolare interesse per le zone di Salerno, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] 'organizzazione comunista delle Alpi Marittime. Il 7 marzo 1940 venne arrestato dalla polizia francese e , 131 s., 134, 138, 149 s., 155; P. Secchia, Il Partitocomunista italiano e la guerra di Liberazione 1943-1945, Milano 1973, ad Indicem; Politica ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] conseguì anche i diplomi in pedagogia e in lingua francese e nel 1915 vinse il concorso di maestra elementare nelle Mammucari, con l'accusa di aver tentato di ricostituire il partitocomunista. Trascorse circa un anno di detenzione prima a Roma e ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] nel 1939, venne arrestato dalla polizia francese, internato nel campo di concentramento del Vernet , Torino 1967-1973, ad Indices; P. Secchia, L'azione svolta dal partitocomunista in Italia durante il fascismo, in Annali dell'Ist. G. Feltrinelli, XI ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] si strappino i confini, tutti i beni si riducano ad un solo comune patrimonio e la patria sia l'unica padrona e, madre dolcissima, disorganizzò radicalmente le fila del partito repubblicano e del movimento democratico francese. Comunque, dopo il 1835 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] il primo volume (Dalla Rivoluzione francese al 1849) di una storia divulgativa del partito, il primo tentativo del genere A. Belloni che, come del resto Pacciardi, avevano in comune con lui la formazione mazziniano-cattaneana, dissentì sulla tesi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] società futura egualitaria ma non comunista, realizzabile con un attacco per il tentativo di costituire quel partito federal-socialista che egli avrebbe voluto ottobre 1860, Torino 1860; traduz. in francese L'annexion des deux Siciles, Paris 1860 ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...