PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] e San Gimignano. In prigione decise fin dal 1937 di aderire al Partitocomunistaitaliano (PCI), che gli impose una sorta di autocritica ideologico-politica da lui redatta in parte in inglese per evitare la censura (cfr. G. Bianchi, «I am a ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] in maniera contraria rispetto alla proposta formulata da Pietro Nenni di realizzare liste uniche con il Partitocomunistaitaliano (PCI) in tutti i comuni italiani. Fin da allora, dunque, Preti si schierò al fianco di Giuseppe Saragat nel sostenere ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] dello stesso crimine di Fuchs, ma fu costretto ad ammettere che il fratello Gillo era un militante del Partitocomunistaitaliano (PCI). Proprio per questo motivo, Scotland Yard ritenne necessario che lo scienziato fosse trasferito all’Università di ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] sposò Ines Berlinguer (testimoni furono Emilio Lussu per lui e il fratello Mario, padre del futuro segretario del Partitocomunistaitaliano Enrico, per lei). Il matrimonio con Ines rinsaldò i legami con l’élite sassarese delle professioni, della ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] massimalista nella Sicilia sud-orientale, in Movimento operaio e socialista, XII (1966), p. 152; P. Spriano, Storia dei Partitocomunistaitaliano, I-V, Torino 1967-1975, ad Indices; G. Amendola, Lettere a Milano. Ricordi e documenti 1939-1945, Roma ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] Italiana del Lavoro), nel cui Ufficio studi Trentin iniziò a lavorare nel 1949, prima dell’iscrizione al PCI (PartitoComunistaItaliano), avvenuta nel 1950. L’adesione al partito di Togliatti non equivalse a un’identificazione piena con l’ideologia ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] impegno e la competenza di uomo dello spettacolo nella vita pubblica: eletto consigliere comunale a Roma nelle liste del Partitocomunistaitaliano, si dimise non molto tempo dopo perché ritenne non fosse quello il terreno a lui più congeniale. Tra ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] , tenne la sua prima mostra personale nella sede locale dell’AIR (Architetti Ingegneri Riuniti).
Nel 1946, s’iscrisse al Partitocomunistaitaliano (PCI). Dopo un’altra estate trascorsa a Partanna, in cui misurò definitivamente il distacco tra sé e l ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] . L’impegno civile e politico l’avrebbe motivata nel 1982 a farsi eleggere nel Consiglio comunale tra le file del Partitocomunistaitaliano, restandovi due anni. Il suo attaccamento alla città ligure viene attestato pure dal discorso che tenne per l ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] quali esponeva le sue idee, in particolare sulla scala mobile. Nonostante le sue scelte elettorali in favore del Partitocomunistaitaliano (PCI), la vicinanza alla CISL era dovuta al fatto che questa organizzazione aveva accettato e sostenuto la sua ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...