SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] per bloccarne l’iter.
Nella stagione della ‘solidarietà nazionale’ considerò un errore cercare l’intesa con il Partitocomunistaitaliano e salutò con soddisfazione gli esiti del congresso DC del 1980 che chiuse la stagione di quella collaborazione ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] ’8 settembre 1943, mentre era in clandestinità, iniziò da autodidatta gli studi di economia.
Alla fine della guerra si iscrisse al Partitocomunistaitaliano (PCI), divenne segretario della sezione Mazzini di Roma e animò la commissione economica del ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] galleria Forti (Picone Petrusa, 2005, p. 56).
La militanza politica, incominciata nel 1947 con l’iscrizione al Partitocomunistaitaliano, accentuò la sua propensione a rappresentare il dramma umano e della storia (De Micheli, 1975): accanto a opere ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] 1949 lo aveva attaccato dalle pagine di Rinascita. Il M. non fu mai iscritto al Partitocomunistaitaliano, sebbene dichiarasse di votare per questo partito e nonostante i tentativi di catechizzarlo compiuti dall’amico G. Pajetta sin dai tempi del ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] contenute in Palmiro Togliatti. Per una biografia politica e intellettuale, Roma 1976; La Terza Internazionale e il Partitocomunistaitaliano. Saggi e discussioni, con una presentazione di F. Marek, Torino 1978.
Fonti e Bibl.: Presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] difesa.
La sua attività di pubblicista fu spesso motivo di aspre polemiche con i partiti della Sinistra, particolarmente con il Partitocomunistaitaliano, sfociate talvolta nelle aule dei tribunali, soprattutto in relazione alla campagna di Russia e ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] attiva in Umbria. Furono questi anni importanti per l'artista e di profonda riflessione: aderendo al Partitocomunistaitaliano, nell'Italia lacerata dalla guerra, il L. fu coinvolto profondamente nella problematica del realismo in arte, realizzando ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] forze dell’ordine, in ciò senza dubbio legittimate anche dall’insistente richiamo a un supposto piano eversivo del Partitocomunistaitaliano (PCI). Il 7 luglio, mentre giungevano nell’aula della Camera le notizie dei dimostranti uccisi a Reggio ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] azione potette pienamente esplicarsi con il IV gabinetto De Gasperi, dal quale furono esclusi il Partitocomunistaitaliano e il Partito socialista italiano: sostenne infatti la necessità di aderire al Piano Marshall, che considerò «il punto base per ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] deputati come indipendente nelle liste del Partitocomunistaitaliano, Spaventa partecipò ai lavori della S. economista civile, Torino 2013, pp. 13-18; I. Visco, La Banca d’Italia, ibid., pp. 19-38; M. Draghi, Il ministero del Tesoro e l’Unione ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...