PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] pittura di Pizzinato, in un confronto sempre più serrato con Guttuso e gli indirizzi di politica culturale del Partitocomunistaitaliano (Realismi, 2001; Nigro Covre - Mitrano, 2011). Si intensificarono così le partecipazioni a mostre e premi e i ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] a Milano; nel suo discoro espose tra l’altro i dodici punti che il Partitocomunistaitaliano (PCI) – nuova denominazione del PCd’I dal 15 maggio – proponevano agli altri partiti per costituire un fronte nazionale d’azione. Il 1° agosto inviò un ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] della sua regione durante il ventennio fascista, Milano 1972, ad ind.; T. Detti, Serrati e la formazione del Partitocomunistaitaliano. Storia della frazione terzinternazionalista 1921-1924, Roma 1972, ad ind.; P. Spriano, Storia di Torino operaia e ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] vita, dalla nascita sino alla fine della guerra.
Mentre partecipava alla Resistenza, il L. prese la tessera del Partitocomunistaitaliano (PCI); terminata la guerra, fu presentato da Scotti a G. Amendola, che gli propose di occuparsi delle pagine ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] con il titolo Pralève (Torino 1978).
Nel 1976 fu eletta nel Consiglio comunale di Milano come indipendente nelle liste del Partitocomunistaitaliano (PCI), ma si dimise l’anno seguente. Nel 1979 le venne assegnata la Penna d’oro dalla presidenza del ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] di posizione nell’immediato dopoguerra a favore del realismo e contro l’astrattismo, secondo gli orientamenti di buona parte del Partitocomunistaitaliano, a cui aveva con grande convinzione aderito. E quando tra i fautori del realismo si aprì il ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] dopo lui altri quattro figli: Elio, Antonio, Luigi e Clara. Elio fu consigliere provinciale del Partitocomunistaitaliano (PCI) e sindaco della città natale, nel 1961-67, come il fratello Antonio, che coprì quel ruolo nel 1978-79, nel 1980-81 e nel ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] la croce al merito di guerra.
Dopo la guerra il M. si impegnò nell'ambito dell'attività culturale legata al Partitocomunistaitaliano (PCI): collaborò, tra gli altri, a l'Unità e a Rinascita, fu direttore delle Edizioni Rinascita e della rivista ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] lista socialista ottenne in questa occasione il più alto numero di voti, superando la Democrazia cristiana e il Partitocomunistaitaliano, e il G. venne confermato sindaco dal voto popolare. In giugno fu eletto membro della Costituente nel collegio ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] sett. 1943, insieme con V. Pratolini ed E. Vedova, prese contatto con C. Lizzani, che militava nel Partitocomunistaitaliano (PCI), dichiarandosi disponibile a partecipare ad azioni armate contro i Tedeschi. Costretto poi a rifugiarsi nella soffitta ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...