SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] di molti suoi coetanei. In occasione delle elezioni del 1958, ad esempio, rese nota la sua intenzione di votare per il Partitocomunistaitaliano (PCI).
Scola amò molto i contrasti e i cambi di registro. Nel 1960, ad esempio, firmò vari film tra i ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] e dal M. per la prima Mostra del problema nazionale della casa, tenutasi a Catania nel 1945 e patrocinata dal Partitocomunistaitaliano, a cui il M. aderì dal 1945 al 1959. Nel dopoguerra partecipò all’elaborazione del piano del lavoro voluto dalla ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] scelta repubblicana. Il suo fattivo impegno in ambito sociale e politico fu suggellato poi con l’iscrizione al Partitocomunistaitaliano (PCI). Nell’ottobre del 1946 partecipò alla Mostra dei pittori italiani allestita a Varsavia dal governo polacco ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] fascista, nella primavera del 1943 il M., contattato da G. Amendola, rappresentante del centro estero del Partitocomunistaitaliano (PCI), riacquistò un ruolo politico.
Nella prima fase della cospirazione antifascista, precedente il 25 luglio, tenne ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] nazione che da questo era nata, e cioè la sinistra estrema, in epoca contemporanea quindi socialismo e soprattutto comunismo e Partitocomunistaitaliano (PCI), e il mondo cattolico sia in quanto Chiesa, o anche storia della Chiesa, sia in quanto ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] , Torino 1995, ad ind.; A. Agosti, Palmiro Togliatti, Torino 1996, ad ind.; G. Gozzini - R. Martinelli, Storia del Partitocomunistaitaliano, VII, Dall'attentato a Togliatti all'VIII Congresso, Torino 1998, ad ind.; V. Zaslavsky, Lo stalinismo e la ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] .
Nel dopoguerra Vancini scrisse recensioni di film in La nuova scintilla, settimanale ferrarese del Partitocomunistaitaliano (poi settimanale della Federazione comunista ferrarese) e fu giornalista cinematografico, ma anche di cronaca nera, per Il ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] contesto storico ormai dominato dalla contrapposizione, letteraria e politica, tra Croce e Gramsci: nel 1944 Sapegno si era iscritto al Partitocomunistaitaliano (PCI), da cui uscì dopo i fatti di Ungheria del 1956. Di lì a pochi anni il ritorno a ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] e restituiscono il ritratto di una militanza culturale che, dalla fine degli anni Quaranta con l’iscrizione al Partitocomunistaitaliano, fu anche politica, nonostante l’aperto dissenso espresso nel 1956 verso le posizioni del PCI sulla rivolta d ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] dal 1953 del consiglio nazionale dell'INU e fu consigliere comunale a Milano, per il Partitocomunistaitaliano, dal 1956 al 1964.
Il B. morì a Milano il 9 apr. 1973.
Altre opere del B.: i mobili realizzati fra il 1930 ed il 1936, esposti alla Mostra ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...