MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] 1975 fu eletto consigliere comunale di Napoli da indipendente nelle liste del Partitocomunistaitaliano (PCI). Dimessosi nel 1978, chiese e ottenne la tessera del partito. Le sue simpatie progressiste gli crearono dissapori con i circoli nobiliari ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] con l’avvocato milanese Domenico Capocaccia, che si stava avvicinando al comunismo dopo aver avuto in precedenza qualche contatto con Piero Gobetti. Iscrittosi al Partitocomunistaitaliano (PCI) nel 1943, dopo la guerra Capocaccia fu commissario al ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] , in Annali dell’Istituto Giangiacomo Feltrinelli, XIV (1972), pp. 357-381; T. Detti, S. e la formazione del Partitocomunistaitaliano. Storia della frazione terzinternazionalista. 1921-1924, Roma 1972; A. Rosada, G.M. S. nell’emigrazione (1899-1911 ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] , legato a posizioni riformiste, internazionaliste e pacifiste. Dopo il 25 luglio 1943 firmò il patto di unità d’azione con il Partitocomunistaitaliano; subito dopo, il PSI si fuse con il Movimento di unità proletaria di Lelio Basso, dando vita al ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] F. Ferri, Foggia 1986; G. Fiori, Gramsci Togliatti Stalin, Roma-Bari 1991, ad ind.; R. Martinelli, Storia del Partitocomunistaitaliano. Il "Partito nuovo" dalla Liberazione al 18 aprile, Torino 1995, ad ind.; G. Gozzini - R. Martinelli, Storia del ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] 1964, ad ind.; P. Togliatti, Opere, a cura di E. Ragionieri, I, Roma 1967, ad ind.; P. Spriano, Storia del Partitocomunistaitaliano, I, Da Bordiga a Gramsci; II, Gli anni della clandestinità, Torino 1967-69, ad indices; C. Ferrario, Le origini del ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] a favore dell’imputato.
Nel 1987 si candidò alle elezioni politiche con Democrazia proletaria (una formazione alla sinistra del Partitocomunistaitaliano per il quale sempre disse di aver nutrito simpatie e di aver votato), sette anni dopo invece si ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] verificazione; il riconoscimento dell’autonomia delle rappresentazioni simboliche.
Dopo avere preso parte durante la Resistenza alle attività clandestine del Partitocomunistaitaliano (PCI) e del Fronte della gioventù, Preti partecipò ai dibattiti ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] il polo socialista, allontanatosi dalla prospettiva rivoluzionaria, totalitaria e filosovietica, e in seconda battuta verso il Partitocomunistaitaliano (PCI).
Radicalmente persuaso che la politica fosse concepibile soltanto come servizio per la ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] appoggio del Partitocomunistaitaliano (PCI) nacquero ‘I comici della strada’, di cui fecero parte alcuni neo-diplomati messo in scena il 2 aprile 1949 per la prima volta in Italia e prodotto dal Circolo del teatro di Firenze, con musiche di Kurt ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...