TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] una scuola professionale di Portogruaro, nel 1943 soggiornò a Roma, dove si unì alla Resistenza e s’iscrisse al Partitocomunistaitaliano (PCI). Quell’anno partecipò per la prima volta alla Quadriennale nazionale d’arte di Roma con Natura morta ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] Giulio Seniga, già operaio dell’Alfa Romeo e militante comunista, che lo iscrisse al Partitocomunistaitaliano (PCI). Nell’estate del 1944 ripassò il confine con l’Italia, accompagnato dalla staffetta partigiana Aurora Vuillerminaz (‘Lola’), per ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] alla forza delle armi, i disegni eversivi dell’ordine costituzionale repubblicano che venivano imputati essenzialmente al Partitocomunistaitaliano (PCI) e ai suoi quadri dirigenti di più stretta osservanza sovietica. È all’interno di questa ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] cadetti fascisti (1937). Le forti reazioni all’omicidio, fatte di proteste e scioperi, attirarono l’attenzione anche del Partitocomunistaitaliano (PCI) con cui Valenzi aveva già avuto contatti durante i suoi viaggi a Parigi per conto del PCT. Nel ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] e Giustizia – con un concorso per soli titoli e fu assegnato alla pretura di Mede Lomellina (Pavia). Iscritto al Partitocomunistaitaliano (PCI) dal 1947 al 1950, partecipò in Lombardia alle elezioni del 1948, come presidente del locale Blocco del ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] del Polesine.
Alla fine del 1941 il F. entrò in contatto con l'organizzazione clandestina del Partitocomunistaitaliano (PCI) a Bologna, partecipando alle prime attività antifasciste e dedicandosi in particolare alla costituzione del Gruppo ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] , passim; P. Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del PCI nel 1923-1924, Roma 1962, passim; P. Spriano, Storia del Partitocomunistaitaliano, I-V, Torino 1967-1975, ad ind.; L’Unità, 3 gennaio 1972; G. Amendola, Lettere a Milano, Roma 1973 ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] fino a quando interruppe gli studi superiori.
Iniziò allora a frequentare i cineclub; nel 1946 si iscrisse al Partitocomunistaitaliano (PCI) aderendo alla Federazione giovanile e avviando una collaborazione con la rivista Gioventù nuova e con il ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] attività parlamentare, sul finire della prima legislatura il M. intraprese un lento e progressivo avvicinamento al Partitocomunistaitaliano (PCI) nel tentativo di contrastare il monopolio di potere esercitato dalla Democrazia cristiana (DC). Alle ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] . Alla fine degli anni Settanta riprese a occuparsi di energia, sollecitato in particolare da alcuni dirigenti del Partitocomunistaitaliano (PCI), nelle cui liste fu eletto come indipendente al Parlamento europeo il 10 giugno 1979 e riconfermato ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...