ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] investì anche le poesie pseudoelisabettiane e gli esercizi poetici in francese.
Sempre nel 1958 s’iscrisse al Partitocomunistaitaliano (PCI), facendo lavoro di base. Nel 1959 partecipò all’Internationale Ferienkurse für neue Musik di Darmstadt: i ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] e nella pubblica amministrazione (Le politiche dell'informatica, Roma 1991). Iscritto al Partitocomunistaitaliano fin dal 1953, venne eletto membro del comitato centrale del partito nel 1979, in occasione del XV congresso nazionale.
Il G. fu ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] deputato il 18 apr. 1948, confermato nel 1953 e quindi fu senatore nel 1958, sempre nelle file del Partitocomunistaitaliano.
Fra gli scritti di Andrea si veda: La barbarie dell'imperialismo fascista nelle colonie italiane, Parigi 1939; Discorso ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] (I, L’area liberal-democratica. Il mondo cattolico e la Democrazia cristiana; II, L’area socialista. Il Partitocomunistaitaliano, Bologna), nei quali raccolse il lavoro del gruppo di ricerca da lui coordinato.
Nel 1975 principalmente per opera di ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] , Biografie, Cartella biografica di Villari Rosario, b. 3, cc. n.n.; Biografia di Villari Rosario; P. Spriano, Storia del Partitocomunistaitaliano, V, Torino 1975, pp. 150, 413; N. Ajello, Intellettuali e Pci 1944/1958, Roma-Bari 1979, pp. 333, 348 ...
Leggi Tutto
NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] nell’estate 1945 attendevano di sapere quale fosse la sua scelta. Nell’agosto 1945 si iscrisse al Partitocomunistaitaliano (PCI); nello stesso periodo sposò Adele Morelli, conosciuta tra i banchi delle magistrali, con la quale ebbe poi la figlia ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] Partitocomunistaitaliano (PCI); l’architetto Amodei militò nel Partito socialista italiano (PSI), prima di diventare anche deputato del Partito socialista italiano Storie, protagonisti e documenti del revival in Italia, a cura di G. Plastino, Milano ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] 1947, n. 143.
Sul piano politico, Vigorelli mal tollerò sempre l’eccessiva dipendenza del PSI nei confronti del Partitocomunistaitaliano (PCI). Nel febbraio del 1947, quindi, decise di seguire Giuseppe Saragat nella cosiddetta scissione di Palazzo ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] e scrisse, fino al 1948, su l’Unità di Roma, di cui diresse la terza pagina. Nel 1946 prese parte alla cellula del Partitocomunistaitaliano (PCI) di via Margutta e frequentò i giovani artisti del Gruppo arte sociale, riuniti intorno alla rivista La ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] 1913, nonché a Guido Dorso. Più lunga e fortunata la carriera della nipote Giglia Tedesco (1926-2007), all’interno del Partitocomunistaitaliano (PCI), al quale aveva aderito nel 1945 e di cui fu senatrice dal 1968 al 1994. Sposata con Antonio Tatò ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...