TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] ’anno, in sintonia con Rodano, fu un convinto sostenitore dello scioglimento del partito e della confluenza dei suoi iscritti nel Partitocomunistaitaliano (PCI), dopo che Palmiro Togliatti aveva fatto cadere ogni pregiudiziale di tipo religioso ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] In questa situazione il C. insisteva, da posizioni minoritarie, per una politica alternativa al Partitocomunistaitaliano, non ritenendo peraltro possibile avviare un rapporto esclusivo con il PSI, a causa del suo totale allineamento con la politica ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] l’esperienza della coeva art concret parigina, come Composizione (1945-47, Collezione RAI).
Iscrittosi al Partitocomunistaitaliano, senza seguire il realismo socialista restò fedele all’astrazione pittorica e nei primi anni Cinquanta aderì alla ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] , Roma-Bari 1975, ad indicem; R. Faenza - M. Fini, Gli Americani in Italia, Milano 1976, ad indicem; P. Spriano, Storia del Partitocomunistaitaliano, V, Torino 1976, ad indicem; A. Alosco, Alle radici del sindacalismo. La ricostruzione della CGL ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] aprì un periodo di grave incertezza sul proprio futuro politico, che lo portò a meditare se iscriversi al Partitocomunistaitaliano (PCI).
Nel settembre 1948 sposò Giuseppina (detta Pucci) Saija – da cui ebbe tre figli: Susanna, Davide e Daniele ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] storie accademiche, è nello schieramento di sinistra e, in particolare, nei dirigenti del Partitocomunistaitaliano che egli ebbe i suoi riferimenti più forti. Unito da rapporti di stima con il dirigente socialista Riccardo Lombardi, era però un ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] centrale, b. 5225, f. 106634; Ufficio confino di polizia, Fascicoli personali, b. 1027, f. 15754.
P. Spriano, Storia del Partitocomunistaitaliano, IV-V, Roma 1973-1975, ad ind.; N. Ajello, Intellettuali e Pci (1944-1958), Roma-Bari 1979, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] su ottantotto (sedici la Democrazia cristiana, DC; quattordici la coalizione Partitocomunistaitaliano-Partito socialista italiano di unità proletaria, PCI-PSIUP) e confermando la sua vittoria nella tornata del 27 ottobre, quando vinse in trentadue ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] . La loro frequentazione assunse un significato anche politico, visto che dal 1948 Procacci era iscritto al Partitocomunistaitaliano (PCI).
«Eravamo un circolo ristretto, una setta», così avrebbe ricordato quel gruppo, sottolineando per contrasto ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] .
Gli anni dell'impegno politico del G. furono quelli della rottura e dello scontro frontale fra la DC e il Partitocomunistaitaliano, e il G. pronunciò al Senato alcuni discorsi che si collegano alla temperie politica dell'epoca e, anche alla luce ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...