PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] in miniera. Si iscrisse al sindacato, ma era già membro della Jeunesse communiste da un anno.
Nel 1936, tramite il Partitocomunistaitaliano (PCI) e il sindacato, la Bourse du travail, riuscì a farsi inserire in un gruppo di militanti in partenza ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] ’espansione residenziale e oggetto di una vasta lottizzazione. Nel febbraio del 1954 Aldo Natoli, capogruppo del Partitocomunistaitaliano in Campidoglio, lo indicò tra i maggiori proprietari di aree fabbricabili nel territorio comunale durante un ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] della Puglia le componenti democristiane più conservatrici e ostili a ogni rapporto con il Partitocomunistaitaliano (PCI), candidandosi a gestire in chiave moderata i cambiamenti sociali ed economici a cui anche la Puglia e tutto il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] (FGCI), consegnò a Pietro Ingrao, direttore dell’Unità, un ordine del giorno in dissenso con la posizione del Partitocomunistaitaliano (PCI) sui fatti di Ungheria e restituì la tessera.
All’inizio del 1957 conobbe Pier Paolo Pasolini, amicizia ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] nel 1982 (l’anno degli oltre cento omicidi nella sola Palermo) vi fu prima l’assassinio del segretario regionale del Partitocomunistaitaliano Pio La Torre e poi quello del prefetto di Palermo Carlo Alberto Dalla Chiesa. Durante i funerali di quest ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] , e rivide Banfi.
Nel diario, conservato nell’Archivio Enzo Paci, a Banfi che gli comunicava la sua adesione al Partitocomunistaitaliano (PCI) parlando di ‘richiamo alla vita’, Paci oppose: «Un giorno lo sentii anch’io. Ma proprio perché non sapevo ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] ; poi, dal 1949 al 1990, militò nel Partitocomunistaitaliano; dopo un breve periodo di appartenenza al Partito della rifondazione comunista, ottenne nel 1994 il tesseramento al Partido comunista de Cuba.
L’interesse di Vivarelli per la letteratura ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] E. D., a cura del PCI, Roma [1945]; p. Spriano, Storia del Partitocomunistaitaliano, I-V, Torino 1967-1975, ad Indices; P. Secchia, L'azione svolta dal Partitocomunista in Italia durante il fascismo 1926-1932, in Annali d. Ist. G. Feltrinelli, XI ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] riabilitazione di un militante rivoluzionario, Milano 1962; P. Spriano, Storia del Partitocomunistaitaliano, I-V, Torino 1967-1975, ad ind.; S. Corvisieri, Trotskij e il comunismoitaliano, Roma 1969, ad ind.; C. Ravera, Diario di trent’anni (1913 ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] del 18 aprile 1948, partecipò alle iniziative degli intellettuali schieratisi con il Fronte popolare. Si avvicinò al Partitocomunistaitaliano con una posizione simile a quella che aveva avuto Gobetti nei confronti di Gramsci, prima del fascismo ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...