VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] e 117.895 iscritti. Per Vecchietti e i suoi seguaci fu una scelta obbligata (nonostante i dubbi del Partitocomunistaitaliano - PCI), «imposta da quanti fuori e dentro il PSI hanno concepito la partecipazione di socialisti alla maggioranza di ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] negli anni emerse come esponente di rilievo del movimento di emancipazione della donna e del Partitocomunistaitaliano (PCI), diventando presidente dell’Unione donne italiane, parlamentare, vicepresidente della Camera dei deputati, deputata europea ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] scritta dal fratello da Napoli il 28 novembre 1943. Entrato in contatto con cellule clandestine del Partitocomunistaitaliano (PCI), si iscrisse al Partito nel 1943 e partecipò ad alcune azioni dei GAP (Gruppi d’Azione Patriottica) romani. Arrestato ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] dalla dittatura alla democrazia 1919/1948, I-II, Milano 1972, ad Indicem; P. Spriano, Storia del Partitocomunistaitaliano, IV-V, Torino 1973-1975, ad Indices; S. Zavoli, Nascita di una dittatura, Torino 1973, ad Indicem; M. Salvadori, Breve storia ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] (nomina per "chiara fama"). Il ruolo fu confermato dopo la Liberazione, quando il M. si era avvicinato al Partitocomunistaitaliano (PCI).
Fuori ruolo dal 1951, nello stesso anno fondò presso l'Università di Milano la Scuola di perfezionamento per ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] nelle fabbriche: scambio di lettere fra il sen. Negarville e il professor Valletta, Torino 1948; P. Spriano, Storia del Partitocomunistaitaliano, I-V, Torino 1967-75, ad ind.; U. Massola, Gli scioperi del ’43. Marzo-aprile: le fabbriche contro il ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] fonti orali.
Con il riflusso dei movimenti e l’avvio dell’esperienza del ‘compromesso storico’ tra Partitocomunistaitaliano e Democrazia cristiana, l’impegno civile di Quazza tornò a muoversi prevalentemente nell’ambito della professione: nella ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] sua militanza politica si svolse dapprima nel Partito d’Azione (Pd’A) e successivamente nel Partito socialista italiano (PSI), nel Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP), nel Partitocomunistaitaliano (PCI). Negli anni Cinquanta fu ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] ». Un momento critico nella storia della Rivista si ebbe nel 1976, quando Paolo Brezzi, dopo aver aderito al Partitocomunistaitaliano (PCI), abbandonò la redazione (cfr. O. Capitani, La crisi del 1976, in Cinquant’anni di vita della «Rivista ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] .
Dal 1931 al 1937 pubblicò su Solaria, Leonardo, L'Italia letteraria e infine su Letteratura numerose recensioni. Fu uno dei sempre più avvicinando.
Nel 1945 si iscrisse al Partitocomunistaitaliano (PCI); questa scelta si riflette nei numerosi ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...