• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [409]
Letteratura [40]
Storia [148]
Geografia [67]
Biografie [87]
Scienze politiche [59]
Geografia umana ed economica [41]
Storia per continenti e paesi [38]
Storia contemporanea [39]
Europa [26]
Temi generali [28]

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUNISIA Giovanni Cameri Alberto Ventura Isabella Camera d'Afflitto Enrico Acquaro Sophie El Goulli Stefania Parigi (XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699) Dall'ultimo [...] più articolata dialettica politica nel paese, e il Partito comunista tunisino (PCT) ottenne il riconoscimento ufficiale. In essenzialmente da europei nati o trasferitisi in T.: il profugo russo A. Roubtzoff, attratto da un certo orientalismo; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – MILLE E UNA NOTTE – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

PERIODICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERIODICI (XXVI, p. 756) Olga PINTO Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] sono anche da menzionare: Belfagor, di L. Russo (Firenze, dal 1946); Comunità, diretta da A. Olivetti (Milano dal 1946); Partijnaja žizn′, organi del Comitato centrale del Partito comunista bolscevico; Novoe vremja, organo del Soviet centrale ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA BOLSCEVICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REVUE DES DEUX MONDES – LES TEMPS MODERNES – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti

SIMONOV, Konstantin Michajlovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIMONOV, Konstantin (Kirill) Michajlovič Anjuta MAVER Narratore, poeta e drammaturgo russo, nato a Pietrogrado il 15 novembre 1915; iscritto al partito comunista dal 1942, deputato al Soviet supremo [...] ha messo il suo ingegno artistico al servizio del partito esaltando il patriottismo sovietico durante la seconda guerra mondiale . I migliori e più noti sono Russkie ljudi ("Gente russa", 1942), esaltazione del coraggio e dello sprezzo della morte, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONOV, Konstantin Michajlovič (1)
Mostra Tutti

LEVI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Carlo Franco Contorbia Maura Picciau Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves. I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] collegio di Civitavecchia come indipendente nelle liste del Partito comunista italiano (PCI), aderì al gruppo misto; Bari 1996; N. Carducci, Storia intellettuale di C. L., Lecce 1999; G. Russo, Lettera a C. L., Roma 2001; D. Ward, C. L. Gli Italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRO PASSERIN D'ENTRÈVES – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN SALVATORE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Carlo (3)
Mostra Tutti

BIANCIARDI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCIARDI, Luciano Francesco Maria Biscione Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] la Scuola normale superiore di Pisa dove ebbe come insegnanti L. Russo, A. Capitini, D. Cantimori, G. Calogero, con il quale parolaia, e perciò inservibile, con le sezioni del partito comunista burocratizzate e in mano ad intellettuali dei ceti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – UNIVERSITÀ DI PISA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCIARDI, Luciano (2)
Mostra Tutti

Calvino, Italo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Calvino, Italo Emilio Russo La precisione e la razionalità nella descrizione del fantastico La particolarità dello scrittore Calvino sta nel tentativo di legare la narrativa d'avventura a una riflessione [...] è la volta della raccolta di racconti Ultimo viene il corvo. Nel corso degli anni Cinquanta, Calvino abbandona il Partito comunista italiano, cui si era iscritto nel 1945, e scrive la trilogia di romanzi intitolata I nostri antenati, che comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STATI UNITI D'AMERICA – UNIONE SOVIETICA – GUERRA FREDDA – MARCO POLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvino, Italo (5)
Mostra Tutti

PRATOLINI, Vasco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRATOLINI, Vasco Giuliano Manacorda (App. II, II, p. 603) Scrittore italiano, morto a Roma il 12 gennaio 1991. Nel 1955 con il romanzo Metello P. dava inizio alla trilogia Una storia italiana, che comprenderà [...] ideologiche di quel periodo, soprattutto all'interno del Partito comunista italiano. Ma anche in questo romanzo, come nei Ravenna 1986; G. Bertoncini, V. Pratolini, Roma 1987; F. Russo, V. Pratolini, Firenze 1989; O. Macrì, Pratolini romanziere di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – LONGOBARDI – ALLEGORIA – FASCISMO – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATOLINI, Vasco (4)
Mostra Tutti

TVARDOVSKIJ, Aleksandr Trifonovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TVARDOVSKIJ, Aleksandr Trifonovič Anjuta MAVER Poeta russo, nato nel villaggio di Zagor′e (Smolensk) il 21 giugno 1910. Figlio di un fabbro, nel 1928 si stabilì a Smolensk dove fece il corrispondente [...] corrispondente l'Armata rossa in Polonia e in Finlandia. Membro del partito comunista dal 1940, è deputato al Soviet supremo della repubblica di Russia. T. è uno dei poeti russi contemporanei più ricchi, dotati e spontanei, autore di poemi che, pur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TVARDOVSKIJ, Aleksandr Trifonovič (1)
Mostra Tutti

MIEŽELAITIS, Eduardas

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MIEŽELAITIS, Eduardas Cesare G. De Michelis Poeta e scrittore lituano sovietico, nato a Karejviškiaj (regione di Pakryojs, Lituania) il 3 ottobre 1919 da famiglia operaia; nel 1943 corrispondente di [...] guerra, in forza alla 16° divisione lituana, membro del Partito comunista fin dal 1946, dal 1959 è presidente dell'Unione lituana tradizioni popolari, che risale a S. Neris e al poeta russo S. Esenin. Da essa si allontanò col poema Broliška poema ... Leggi Tutto

TRIOLET, Elsa

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRIOLET, Elsa Vittorio STELLA Scrittrice francese, nata il 12 settembre 1896 a Mosca dove compì gli studî secondarî e si diplomò in architettura. Nata Elena Israilevna Berman e figlia dell'avvocato [...] ) furono scritte in russo per incoraggiamento di M. Gor′kij. Il primo romanzo in francese è Bonsoir, Thérèse (1938). Stabilitasi definitivamente in Francia, partecipò nel sud, con Aragon, all'attività clandestina del partito comunista. Degli anni di ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS ARAGON – FRANCIA – TAHITI – MOSCA – NYLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIOLET, Elsa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bolscevìco
bolscevico bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali