Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] ’cin (1991-99), la Russia fu afflitta dal problema della forte frammentazione politica interna. Tra il 1993 e il 1999 nessun partito riuscì infatti a formare una maggioranza stabile, mentre dal 1995 il Partitocomunista tornò ad avere la maggioranza ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] neo-eurasismo è oggetto di una serrata polemica in Russia e non gode di buona fama in Occidente. Oltre a essere entrato con forza nella piattaforma ideologica del Partitocomunista di Gennadij Zjuganov, questo orientamento viene solitamente associato ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] la tradizione nazionalpopulista russa, l’empirismo pratico della scuola agronomica di Ivan M. Miciurin, le riflessioni sulla 'cultura proletaria' di Aleksandr Bogdanov e Nikolaj Bucharin, il 'diamat' staliniano. Per i partiticomunisti dell’Europa ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] Karimov, attuale presidente e già segretario generale del Partitocomunista uzbeko tra il 1989 e il 1991, che di cui esso si comporrebbe sarebbero l’Europa orientale, l’entroterra russo e l’Asia centrale, regioni eterogenee ma contigue, che qualche ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] partito unico – il Partito Democratico del Turkmenistan (Türkmenistanyň Demokratik Partiýasy), successore del Partitocomunista di ‘Grande gioco’ per indicare la competizione tra Russia e Stati Uniti per l’influenza sullo spazio meridionale ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] materia di difesa e sicurezza. La relazione con la Russia, migliorata rispetto alla fine degli anni Novanta, è uno dei pochi paesi del blocco ex sovietico dove il Partitocomunista ha mantenuto una posizione di rilievo anche durante la fase ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] governo autonomo.
La questione della Transnistria condiziona profondamente i rapporti diplomatici con la Russia. Sebbene la Moldavia faccia parte della Comunità degli stati indipendenti (Cis), infatti, le sue relazioni con Mosca sono generalmente ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] militare ottenuta dalle forze separatiste armene con il sostegno russo, che controllano oggi circa un quarto del territorio azero repubblica azera Ilham Aliyev e già primo segretario del Partitocomunista azero, ha guidato il paese dal 1969 al 1982 ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] primi partiti socialdemocratici in Europa, e il Partitocomunista di Boemia e Moravia (Kscm), erede del partitocomunista di e fornisce petrolio proveniente dal porto italiano di Trieste. La Russia è anche il maggior fornitore di gas, sebbene nel 1997 ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] indipendenza, generalmente instabile. Nonostante la scomparsa del Partitocomunista con la caduta del regime e la di Estoni, favorendo al contempo l’afflusso di cittadini di etnia russa. Dall’88% di Estoni residenti nel territorio del paese nel 1934 ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bolscevico
bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...