Conseguita la vittoria col "Movimento 26 luglio", C. assunse tutti i poteri, affrontando con decisione, dopo una cruenta epurazione, i problemi economici e sociali dell'isola. In un primo momento si trovò [...] . Ma le esigenze obiettive della politica cubana, condizionata dall'aiuto sovietico, hanno ridimensionato queste ambizioni. Al primo congresso del Partitocomunista cubano (L'Avana, dicembre 1975) C. ha ribadito l'"eterna amicizia" del suo paese ...
Leggi Tutto
ŽDANOV, Andrej
Uomo politico sovietico, nato a Mariupol nel 1896, morto presso Mosca il 31 agosto 1948. Appartenente alla seconda generazione rivoluzionaria, organizzatore delle forze comuniste a Tver′ [...] politica ebbe inizio con la nomina a segretario del partitocomunista a Leningrado, al posto tenuto da S. Kirov, parte una sosta in Finlandia come presidente della commissione alleata di controllo, rientrò a Mosca, diventando presidente del soviet ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] .U.). Risiedono inoltre a Mosca i comitati centrali del partitocomunista, dell'internazionale comunista, dell'internazionale sindacale rossa. A capo dell'amministrazione della città è il soviet di Mosca. Infine, a Mosca risiedono tutte le ambasciate ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] occidentale ad una tensione interna nella compagine governativa e, in ultima analisi, ad un veto sovietico.
La tensione fra i comunisti e gli altri partiti si venne accentuando agl'inizî del 1948, in occasione delle nuove elezioni politiche, che si ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Storia (p. 217).
Primo de Rivera, pieno di energia e di buon volere ma impari al gravoso compito, senza una vera base politica nel paese, e in ultimo [...] effettiva sulla regione. La Spagna rossa, con l'ausilio dei Sovieti, ha comhattuto questo pericoloso particolarismo tanto più energicamente quanto meno le era favorevole il corso della guerra. Un partitocomunista a base sindacale (P. S. U. C.; M. G ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] I. a ricorrere agli impianti di Pakistan, Turchia e Unione Sovietica) sono stati rapidamente riattivati i porti di Bandar-i H̱ sotto l'accusa di spionaggio a favore dell'URSS, il Partitocomunista Tudè, fino ad allora alleato del regime. Dirigenti e ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Novanta le vertenze confinarie con le vicine repubbliche ex sovietiche, le attenzioni sono rivolte a due problemi che generazionale venne formalizzata dal xvi Congresso nazionale del Partitocomunista cinese, svoltosi nel novembre 2002, e completata ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] appartenenza al KGB, l'apparato più forte del tardo potere sovietico che aveva espresso meno di venti anni prima un segretario formazione organizzata. Dopo le elezioni del 1999 il partitocomunista guidato da G. Zjuganov cominciò a perdere consensi: ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] . Di fatto tutto il potere restava all'Ufficio politico del Partito (comunista) del Lavoro Albanese (PLA) e al suo primo segretario, di Cannes (1953) con la coproduzione Skanderbeg diretta dal sovietico S. Youtkevitch. Nel 1957 il film Tana apre la ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] del Nord, Corea del Nord e con tutti i paesi del blocco sovietico. Si recò in visita nei vicini Perù, Ecuador, Colombia, Messico Videla, ed era stato eletto senatore per il partitocomunista. Ma il nuovo presidente lo privò dell'immunità parlamentare ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...