Quotidiano russo («Verità»), pubblicato dal 1912 a San Pietroburgo per iniziativa degli operai della città. Ispiratore ideologico e principale collaboratore ne fu V.I. Lenin. Più volte soppresso durante [...] il regime zarista, a partire dalla Rivoluzione d’ottobre divenne organo del Comitato centrale del Partitocomunista. Nel 1918 la sede fu trasferita a Mosca. Con la fine del regime sovietico, dopo un breve periodo di sospensione, è diventato una ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Torino 1925 - Roma 1988). Partigiano, nell'immediato dopoguerra s'iscrisse al PCI e fu redattore de l'Unità (1948-64). Prof. dal 1967, insegnò storia contemporanea all'univ. di Cagliari [...] e nel 1946 si iscrisse al Partitocomunista italiano. Fu redattore de l'Unità (1948-64, prima a Torino, poi a Roma), vivendo dall'interno il travaglio della nuova generazione comunista: dopo l'intervento sovietico in Ungheria, nel 1956, firmò il ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890 - Hanoi 1969). Nato, sembra, col nome di Nguyen Singh Hui, si faceva chiamare Nguyen Ai Quoc nel 1942, quando venne imprigionato [...] M. (letteralmente "Ho che cerca l'illuminazione"). Fondatore del partitocomunista (1930) e quindi del Viet-minh (Lega per l' Traduttore al consolato sovietico di Canton, fu imprigionato al momento della rottura fra i comunisti e il Guomindang. ...
Leggi Tutto
La fase della storia di vari paesi successiva alla caduta dei regimi comunisti che li governavano, nonché il processo di trasformazione conosciuto dai partiticomunisti dopo la fine del blocco sovietico [...] socioeconomici sono migliorati ed è stato rivalutato il periodo sovietico, i cui traguardi e le cui glorie militari sono state inglobate nel complesso della storia nazionale. Il Partitocomunista, sciolto d’autorità nel 1991 e ricostituito due anni ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Pietroburgo 1895 - Mosca 1940). Di umili origini, ebbe un'infanza travagliata, prendendo parte alle manifestazioni che agitarono la Russia di inizio secolo. Partecipò, tra il 1915 [...] prestò servizio nell'Armata rossa, partecipando alla Guerra civile (1919-21). Nel 1922 iniziò la carriera politica nel partitocomunista. Delegato del commissariato del popolo per l'Agricoltura (1929-30), membro (1934) e poi segretario (1935) del ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Pietroburgo 1904 - Mosca 1980). Aderì al partitocomunista nel 1927; quale ingegnere tessile ha avuto una parte importante nello sviluppo della produzione tessile e in genere dell'industria [...] (1965), stipula del trattato tedesco-sovietico di rinuncia all'uso della forza (1970). Tale suo ruolo fu tuttavia gradualmente ridimensionato, nel corso degli anni Settanta, da quello assunto dal segretario generale del partitocomunista L. Brežnev. ...
Leggi Tutto
Donna politica (Acqui Terme 1889 - Roma 1988). Iscritta al PSI dal 1918, partecipò (1921) alla fondazione del Partitocomunista. Collaboratrice del giornale Ordine Nuovo, ebbe poi l'incarico di dirigere [...] Piemonte. Espulsa nel febbr. 1943 dal PCI insieme a U. Terracini, per aver disapprovato il Patto sovietico-tedesco del 1939, venne riammessa nel partito dopo la Liberazione. Nel dopoguerra fu membro del Comitato centrale del PCI, deputato (1948-58) e ...
Leggi Tutto
Storico sovietico (n. Krinicki, Dnepropetrovsk, 1896 - m. 1979), prof. di storia dell'URSS all'univ. di Mosca (1932-49), alla scuola di partito presso il comitato centrale (1937-49) e all'Istituto Lenin [...] ", 1967); coautore della Istorija graždanskoj vojny v SSSR ("Storia della guerra civile in URSS", 2 voll., 1936-43) e della Istorija kommunističeskoj partii Sovetskogo Sojuza ("Storia del Partitocomunista dell'Unione Sovietica", 6 voll., 1959). ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Samara 1908 - Mosca 1984); ingegnere, lavorò nell'industria bellica. Commissario del popolo (1941-46), poi ministro (1946-53) degli Armamenti, dal 1953 al 1957 fu ministro dell'Industria [...] -63), poi primo vicepresidente (1963-65) del Consiglio dei ministri; segretario del Comitato centrale del partitocomunista (1965-78), dal 1976 è stato membro dell'Ufficio politico del partito e ministro della Difesa. Maresciallo dell'URSS (1976). ...
Leggi Tutto
Generale sovietico (Zlatoust, Čeljabinsk, 1882 - Mosca 1945). Colonnello durante la prima guerra mondiale, entrò poi nell'Armata Rossa ricoprendo cariche direttive nel corso della guerra civile. Membro [...] del Partitocomunista dal 1930, fu vicecommissario del popolo alla Difesa (1937-41; 1942-43) e capo di S. M. generale (1937-40; 1941-42). In tali cariche si impegnò nella riorganizzazione dell'esercito e nell'elaborazione della dottrina strategica ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...