Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] un testo che, si asseriva, nella sua prima parte affastellava una sequenza di enunciazioni di principio in linea con la migliore tradizione dell’utopismo comunista – e in linea con la Costituzione sovietica del 1936 alla quale La Pira aveva più volte ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di riferimento»41. Il papa non si capacita della forza del Partitocomunista in un paese come l’Italia – che idealmente accosta alla nel futuro della Dc, anche dopo il collasso del blocco sovietico.
Il segretario della Cei è perciò rapido e drastico ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] 1936. In tale anno il Comitato centrale del Partitocomunista giudicò la pedologia una pseudoscienza volta alla dimostrazione una sua continuità nella prima fase del rinnovamento educativo sovietico, e la figura preminente fu quella della moglie di ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] sul nuovo cinema cecoslovacco e sul giovane cinema sovietico»87.
La liberalizzazione dei costumi sessuali
Nella « episodio di un trittico di documentari di propaganda per il Partitocomunista italiano, divenne un film spettacolare, ispirato a I ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] settimanale della federazione veneziana del P.C.I. (PartitoComunista Italiano)(131); l’antica testata del «Secolo Nuovo a favore (5 maggio 1946).
136. Id., Congedo.
137. Cinema sovietico-cinema americano, «Il Mattino del Popolo», 1, 8 settembre 1946, ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] del dopoguerra, Bianchi Bandinelli. La sua iscrizione al PartitoComunista Italiano, del 1944, segna il suo cambiamento di per l'archeologia. I modelli furono ricercati nell'Unione Sovietica e più direttamente in Polonia, dove erano stati esportati ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] del Novecento un paese povero e soggetto al regime dittatoriale del Partitocomunista cinese.
I risultati e le ragioni del crollo
In una valutazione generale dei sistemi di tipo sovietico si osserva che i risultati peggiori, rispetto alle attese del ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] di Polanyi, se confrontata con quanto avvenne in Unione Sovietica negli anni venti e trenta di questo secolo e dopo 'grande trasformazione'. Anche Marx vede - e descrive nel Manifesto del Partitocomunista (v. Marx ed Engels, 1848; tr. it., pp. ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] come cocente è la sconfitta delle sinistre, Partitocomunista italiano (PCI) e Partito socialista italiano (PSI) uniti nel Fronte democratico e storico del comunismo, trascinata con sé dalla drammatica fine del mondo sovietico, si accompagna una ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] , con grande lucidità individuava tale connotato del regime sovietico:
Prima di tutto noi non dobbiamo dimenticare che il potere statale da noi appartiene ai comunisti-bolscevichi, vale a dire al partito che si dichiara senza religione contro ogni ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...