Terzieff, Laurent
Tiziana Fioravanti
Nome d'arte di Laurent Didier Alex Tchemerzine, attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato a Toulouse (Haute-Garonne) il 27 giugno 1935. I lineamenti [...] entrò giovanissimo nel movimento trockista prima di militare nel partitocomunista. Nel 1949 scoprì il regista teatrale Roger Blin , dove rese con intensità il ruolo di un prigioniero sovietico, in Vanina Vanini (1961) di Rossellini, dove diede ...
Leggi Tutto
Comintern (forma italianizzata per Komintern)
Comintern
(forma italianizzata per Komintern) Internazionale comunista o terza Internazionale. Nato in seguito alla rottura della seconda Internazionale, [...] di Lenin con l’estremismo, furono stabilite 21 condizioni per l'adesione dei partiti. Il C. divenne un organismo centralizzato nel quale i comunistisovietici avevano un ruolo largamente egemone. Al vertice fu eletto un Comitato esecutivo, il ...
Leggi Tutto
autogestione
Stefano De Luca
Governare la propria impresa o la propria scuola
Il termine autogestione nasce nel 20° secolo e deve la sua fortuna a due fenomeni: un particolare modello di economia socialista, [...] sorta di 'terza via' tra il socialismo di tipo sovietico, caratterizzato dal ruolo dominante dello Stato, e il capitalismo accompagnata dalla 'democratizzazione' della politica, nella quale rimase il dominio del partito unico, il Partitocomunista. ...
Leggi Tutto
Moussinac, Léon
Daniele Dottorini
Critico e teorico del cinema francese, nato a Laroche-Migennes (Yonne) il 19 gennaio 1890 e morto a Parigi il 10 marzo 1964. Uno dei padri della critica e della teoria [...] 'attività di promozione del cinema. Membro del partitocomunista francese (dal 1922 al 1933 fu il critico del quotidiano del partito "L'humanité"), si può annoverare tra gli artefici della diffusione del cinema sovietico in Francia. Nel 1927, dopo un ...
Leggi Tutto
Guomindang (GMD)
Guomindang
(GMD) Partito nazionalista cinese. Fu fondato a Canton da Sun Zhongshan (Sun Yatsen) nell’ottobre 1912, sulla base delle precedenti esperienze della Lega per l’alleanza [...] fondato sempre a Tokyo da Sun. Quest’ultimo e altri dirigenti del G. si avvicinavano intanto alla Russia sovietica, al Partito bolscevico e agli stessi comunisti cinesi. La struttura e i programmi del G. si perfezionarono con il primo (1924) e con il ...
Leggi Tutto
Glucksmann, Andre
Glucksmann, André
Filosofo e saggista francese (n. Boulogne 1937). Di famiglia ebrea, si iscrisse al Partitocomunista francese, da cui fu espulso nel 1956 per aver criticato l’intervento [...] sovietico a Budapest. È stato uno dei più noti rappresentanti dei cosiddetti nouveaux philosophes, che negli anni Settanta del Novecento si sono allontanati dal marxismo e hanno criticato i regimi totalitari di sinistra. Attento osservatore delle ...
Leggi Tutto
La Bulgaria è uno dei pochi paesi del blocco ex sovietico dove il Partitocomunista ha mantenuto una posizione di rilievo anche durante la fase di transizione degli anni Novanta. Erede dell’ex Partito [...] comunista è infatti il Partito socialista bulgaro, che alle elezioni del 2005 era la formazione maggioritaria della coalizione di governo. Tuttavia, le elezioni del 2009 hanno segnato un’inversione di tendenza poiché un partito di centro-destra nato ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] consistenza demografica dell’Afghanistan, in quanto l’invasione sovietica prima, l’intensa guerriglia poi e infine il di Stato (1978) portò al potere il segretario del Partito democratico popolare (comunista) N.M. Taraki, il quale si trovò contro ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] democratica guidata dai menscevichi, ma un’insurrezione comunista condusse poi alla proclamazione della Repubblica Socialista Sovietica di Georgia. La G. entrò nell’URSS nel 1922 come parte della Federazione transcaucasica, e quindi dal 1936 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] , risentì in modo particolare della disgregazione del mercato sovietico e del passaggio a un’economia di mercato, .
In politica estera, il K., entrato a far parte della Comunità degli Stati indipendenti (CSI; 1991), mantenne stretti rapporti ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...