STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di pace che mise in moto una serie di incontri fra le parti in conflitto. Gli S.U. si trovarono invischiati in una posizione l'idea di credere che l'Unione Sovietica personificasse ancora il pericolo comunista. Solo dopo il mancato intervento di ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] conseguenti contrapposizioni tra una cultura ispirata al marxismo sovietico e una cultura che faceva leva sul canale di comunicazione con l'ambiente internazionale, comunicazione che si realizza in maniera più sistematica a partire dalla metà ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] Herrin der Welt (1919; La signora del mondo) in otto parti, lo storico Veritas vincit (1919), l'avventuroso Das indische Grabmal si allineò al modello sovietico. A darle man forte rientrarono dall'esilio due cineasti comunisti, G. von Wangenheim e ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] come un modo di vedere condiviso da una comunità di scienziati e considerato efficace (T.S. Kuhn operò in stretto collegamento con i sovietici. La sua ricerca muove dall' un gioco di luci in un film, che fa parte di quel testo ma al tempo stesso non è ...
Leggi Tutto
Maccartismo
Guido Fink
Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] sarebbe stato meglio sconfiggere il nazismo senza allearsi con i sovietici, tanto la vittoria era comunque inevitabile (pp. 31- ; Eravamo tanto felici), lo slogan comunista "share and share alike", ossia dividi e dividi in parti uguali (pp. 43-45). In ...
Leggi Tutto
Bogoljubov, Nikolaj Ivanovič
Vivia Benini
Attore teatrale e cinematografico russo, nato a Ivanovskoe (oblast′ di Lipeck) il 22 ottobre 1899 e morto il 9 marzo 1980. Fu una delle figure di spicco del [...] cinema sovietico dell'epoca staliniana. La sua grande popolarità fu dovuta al fatto di aver dato voce e corpo, con la sua gloria nazionale: quello del comunista Šakov, ispirato alla figura di S.M. Kirov (segretario del partito a Leningrado, ucciso nel ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...