Uomo politico sovietico (Šachovskoe, oblast´ di Ul´janovsk, 1902 - Mosca 1982). Membro del partitocomunista dal 1921, fece parte del Comitato centrale del partito dal 1941, divenendone segretario nel [...] fu incaricato della riorganizzazione politica ed economica della Lituania. Redattore capo della Pravda (1949-50), fece parte del praesidium del Soviet supremo (1950-54); fu quindi membro del praesidium (dal 1966 politbjuro) del Comitato centrale del ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Pietroburgo 1888 - Mosca 1970). Operaio metallurgico, nel 1902 aderì al partito socialdemocratico; più volte arrestato, durante la rivoluzione del 1917 e la guerra civile fu a [...] di armi per l'armata rossa. Segretario del Comitato centrale del partitocomunista nel 1926-27, nel 1946, dopo la morte di M. I. Kalinin, gli successe quale presidente del Presidium del Soviet Supremo sino al marzo 1953, quando fu sostituito da K. E ...
Leggi Tutto
Termine russo ("trasparenza") che indica l'insieme delle riforme attuate nella selezione dei quadri del PCUS (Partitocomunista dell'Unione Sovietica) da M.S. Gorbačëv a partire dal 1986, con l'obiettivo [...] di combattere la corruzione e i privilegi del sistema politico sovietico. Insieme alla perestrojka ("ristrutturazione") ha contraddistinto la linea politica di Gorbačëv. ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] Il m., che è ormai prodotto quasi esclusivamente all'interno dei partiticomunisti o nell'ambito degli stati da loro diretti, riproduce dovunque i caratteri e le forme che ha già assunto in Unione Sovietica, prima con Lenin e poi con Stalin. La forma ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] fondamentali della Sozialistische Einheitspartei Deutschlands, come pure del movimento operaio internazionale e, in particolare, del PartitoComunista dell'Unione Sovietica (v. Klaus e Buhr, 1969, vol. I, p. 5). La voce Utopia si conclude infatti ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] sistemi comunisti dell'Est europeo e dello stesso regime sovietico ha risolto la questione: la cosiddetta democrazia 'reale' (comunista) tale la consistenza organizzativa dei partiti di massa europei, specie dei partiticomunisti, o comunque di ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] nel corso degli anni in più di un intervento dell'Armata Rossa, e dalla fedeltà ideologica verso il partitosovietico dei partiticomunisti che gestiscono il potere nazionale. Ogni altra forma di solidarietà è stata vista con sospetto dall'URSS e ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] politico essi osservavano che le posizioni acquisite dall'Unione Sovietica in Europa orientale dopo la fine della guerra e l'aggressività ideologica di cui essa dava prova, con l'aiuto dei partiticomunisti occidentali, mal si conciliavano con il suo ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] in Italia, Pisacane.
Intanto, nel Manifesto del Partitocomunista di Marx ed Engels, pubblicato alla vigilia delle Bari 1969).
Kovalev, A. M., Hegemony of the proletariat, in Great Soviet encyclopedia, vol. VI, London-New York 1979.
La Puma, L., ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] trascurabili sulla politica interna – che si sostanziarono nell’esclusione del Partitocomunista dalle coalizioni di governo. Terminata la Guerra fredda, e svanita la minaccia sovietica, l’Italia ha mantenuto negli Stati Uniti un partner fondamentale ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...