Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] su ‟Econometrica" nell'aprile 1946, sebbene fin dal 1928 il sovietico G. A. Fel′dman avesse ragionato a questo modo (v. kommunistischen Partei, London 1848 (tr. it.: Manifesto del partitocomunista, in Nuova collana di economisti, vol. XII, Torino ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Stati sovrani del sistema internazionale è raddoppiato. La quarta causa fu l'accresciuta potenza dell'Unione Sovietica, come anche il successo del Partitocomunista cinese nel rovesciare il regime del Kuo Min Tang alla fine degli anni quaranta e nell ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Tomskij, primo autorevole segretario dei sindacati sovietici. Fra i dirigenti politici si possono citare A. Bebel, massimo esponente della socialdemocrazia tedesca, e M. Thorez, segretario del PartitoComunista Francese. Alcuni operai sono diventati ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] zona di occupazione sovietica in seguito all'approvazione, da parte dell'Assemblea popolare eletta in agosto, di una costituzione di tipo socialista; capo del governo divenne il leader del Partitocomunista (dal 1949 Partito coreano dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] appena caratterizzata, ha condotto i partiticomunisti a numerose sconfitte (per es. negli anni trenta in Cina, Spagna, ecc.).
Col 1968, come già nel 1956, un altro capo d'accusa è stato formulato contro l'Unione Sovietica e l'orientamento da essa ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] un testo che, si asseriva, nella sua prima parte affastellava una sequenza di enunciazioni di principio in linea con la migliore tradizione dell’utopismo comunista – e in linea con la Costituzione sovietica del 1936 alla quale La Pira aveva più volte ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di riferimento»41. Il papa non si capacita della forza del Partitocomunista in un paese come l’Italia – che idealmente accosta alla nel futuro della Dc, anche dopo il collasso del blocco sovietico.
Il segretario della Cei è perciò rapido e drastico ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] sul nuovo cinema cecoslovacco e sul giovane cinema sovietico»87.
La liberalizzazione dei costumi sessuali
Nella « episodio di un trittico di documentari di propaganda per il Partitocomunista italiano, divenne un film spettacolare, ispirato a I ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] del dopoguerra, Bianchi Bandinelli. La sua iscrizione al PartitoComunista Italiano, del 1944, segna il suo cambiamento di per l'archeologia. I modelli furono ricercati nell'Unione Sovietica e più direttamente in Polonia, dove erano stati esportati ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] possa compiere l'attività dell'uomo" (Manifesto del partitocomunista, cap. I). Due dei maggiori scrittori politici del lo si chiuda con la prima guerra mondiale o con la Rivoluzione sovietica, in quella che fu chiamata l'ére des tyrannies. Si suole ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...