Uomo politico italiano (Genova 1905 - Roma 1974); iscritto al Partitocomunista dal 1924, condannato dal Tribunale speciale (1927), esule in Francia (1931-34), partecipò alla lotta di Liberazione. In seguito [...] fu deputato del PCI alla Costituente e nelle tre successive legislature; dal 1957 al 1970 fu segretario generale della CGIL ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] città anche negli anni successivi.
Nelle consultazioni del maggio 1956 la DC si confermò primo partito della città con il 32%, seguita dal Partitocomunista italiano (PCI) con il 24,2%. Il consiglio comunale elesse sindaco della città il senatore ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di sindaci socialisti), con una giunta di centro-sinistra fino al 1975, sostituita poi da una giunta di sinistra (PSI; Partitocomunista italiano, PCI; PSDI; Verdi) che sarebbe rimasta in carica fino al 1985.
Gli anni 1980 e 1990
Negli anni 1980 ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] registrò una continua crescita anche su un piano locale dei consensi del Partitocomunista italiano (PCI). Nel 1975 alle elezioni amministrative il PCI divenne il primo partito della città: risultato che consentì la costituzione di giunte di sinistra ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] G. Roveda. La consultazione elettorale espresse una maggioranza formata dal Partitocomunista italiano (PCI) e dal Partito socialista italiano (PSI), che resse il comune fino al 1951. Nelle elezioni del 1951 si ebbe una netta affermazione dei ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] preferenza per l'instaurazione della Repubblica (63,4%) e, alle prime elezioni comunali del novembre, il PCI (PartitoComunista Italiano) risultò primo partito cittadino con il 33,7% dei voti, seguito dalla DC (Democrazia Cristiana) con il 23,8% e ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] (già designato sindaco dal CNL alla liberazione della città), a capo di una giunta formata da rappresentanti dei partiticomunista e socialista. La città era uscita provata dall’esperienza bellica e la disoccupazione raggiungeva nel 1948 le 40.000 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] alla presidenza il generale M.H. Martínez; l’anno seguente questi represse nel sangue un’insurrezione organizzata dal locale Partitocomunista, guidato da A. Farabundo Martí, che vide per protagonisti gli indios e i meticci delle piantagioni di caffè ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Sverdlovsk 1931 - Mosca 2007). Come segretario del partitocomunista sovietico (1985-87), ha promosso il processo di riforma già avviato, accentuandone le spinte innovatrici. Presidente [...] e le imprese site nel suo territorio, sciolse il partito, assunse il controllo delle forze armate, riconobbe l'indipendenza dei voti, a fronte del 32,4% andato al leader comunista G. Zjuganov. E. vinse comunque il successivo ballottaggio, con il ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931 - Mosca 2022). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del [...] e politica.
Vita e attività
Di famiglia contadina, lavorò come meccanico in un'officina di macchine agricole. Iscritto al Partitocomunista (1952), si laureò in giurisprudenza a Mosca (1955) e compì le prime tappe della carriera politica a Stavropol ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...