Uomo politico iugoslavo (Draževac 1909 - Dubrovnik 1983). Aderì al partitocomunista nel 1928; si unì a Tito nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale, assumendo lo pseudonimo di Marko; [...] sovietico in Ungheria e nel maggio 1958 rivolse a Lubiana aspre critiche alla politica di Chruščëv e del partitocomunista sovietico. Vicepresidente della Iugoslavia dal 1963, in connessione col processo di liberalizzazione avviato nel paese a ...
Leggi Tutto
Sindacalista e donna politica italiana (Cantiano, Pesaro e Urbino, 1904 - Roma 1976). Militante nel Partitocomunista sin dalla sua fondazione, all’avvento del fascismo ha scelto l’esilio, ma rientrata [...] più volte in Italia per diffondere materiale antifascista è stata arrestata nel 1933 e scontò otto anni di carcere. Dopo due anni di confino, ha partecipato attivamente alla Resistenza a Roma, organizzando ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Liuyang, Hunan, 1915 - Pechino 1989). Dirigente della Lega giovanile comunista dagli anni Trenta, stabilì stretti legami con Deng Xiaoping. Membro del Comitato centrale del Partito [...] comunista cinese dal 1956, fu aspramente contestato durante la rivoluzione culturale e nel 1967 perse ogni carica. Riabilitato , nel giugno 1981 sostituì Hua Guofeng alla presidenza del partito. Rieletto segretario generale nel sett. 1982, in seguito ...
Leggi Tutto
Uomo politico cecoslovacco (Bratislava 1913 - ivi 1991). Membro del comitato centrale del partitocomunista slovacco clandestino (dal luglio 1943), ebbe cariche governative (dal 1946) e svolse un ruolo [...] slovacco, dopo l'invasione sovietica sostituì (apr. 1969) Dubček nella carica di primo segretario del partitocomunista cecoslovacco (dal 1971 con il titolo di segretario generale); nell'ottobre 1969 attaccò duramente l'operato del suo predecessore ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (Reggio nell'Emilia 1920 - Roma 1999). Militante del Partitocomunista italiano fin dal periodo clandestino, partecipò alla Resistenza dirigendo i Gruppi di difesa della donna. [...] 1948 e in tutte le legislature successive. Membro del Comitato centrale del PCI (dal 1956), dal 1962 fece parte della direzione del partito. Nel giugno 1979 fu eletta presidente della Camera dei deputati, carica che mantenne fino all'apr. 1992. Dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico vietnamita (Dich Le, Ha Nam Ninh, 1911 - Hanoi 1990). Tra i fondatori (1930) del partitocomunista indocinese, lottò fin dagli anni Trenta contro il colonialismo francese e fu più volte imprigionato. [...] scoppio della guerra contro la Francia fu inviato nel Sud con l'incarico di segretario del comitato centrale del partitocomunista vietnamita (1948-54). Dopo gli accordi di Ginevra (1954), fu tra i promotori del Fronte di liberazione nazionale del ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Birmandreis, Algeria, 1918 - La Verrière, Yvelines, 1990). Dal 1948 "agrégé-répétiteur" nella École normale supérieure. Membro del partitocomunista dalla Liberazione, A. è stato uno [...] degli esponenti più significativi del pensiero marxista francese. Nelle sue opere (Pour Marx, 1965, trad. it. 1967; Lire le Capital, 1965, in collab. con altri, trad. it. 1968), A. ha distaccato radicalmente ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (n. Szilágycseh, Transilvania, 1886 - m. in URSS 1937). Socialista rivoluzionario, fatto prigioniero dai Russi durante la prima guerra mondiale, svolse propaganda presso i prigionieri [...] ; conobbe Lenin e ottenne un comando nell'Armata Rossa. Tornato (nov. 1918) in Ungheria, vi organizzò il Partitocomunista ungherese; arrestato (febbr. 1919), strinse un patto con i capi socialdemocratici. Il 21 marzo 1919 proclamò a Budapest ...
Leggi Tutto
Hu Jintao. - Uomo politico cinese (n. Taizhou, Jiangsu, 1942). Nel 1989, in qualità di segretario del partito nel Tibet, è stato responsabile della repressione delle agitazioni indipendentiste di quella [...] ha iniziato la sua ascesa ai vertici del potere centrale, fino alla nomina a segretario generale del Partitocomunista cinese (2002), presidente della Repubblica (2003), presidente della Commissione militare centrale (2004). È stato il portatore ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Chengdu 1928 - Pechino 2019). Figlio adottivo di Zhou Enlai, ha aderito al Partitocomunista cinese nel 1945 e completato la propria formazione di ingegnere in Unione Sovietica (1948-55). [...] nel 1982, dal 1985 membro dell'ufficio politico e dal 1985 al 1987 anche della segreteria del partito, fu ministro dell'Energia elettrica (1981-82) e dell'Educazione (1985-88). Primo ministro dal 1987 al 1998, ha impresso un andamento più cauto ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...