Sigla di Rossijskaja Associacija Proletarskich Pisatelej («Associazione russa degli scrittori proletari»), organizzazione letterario-politica in vigore in URSS tra il 1925 e il 1932. Dopo aver combattuto [...] le ideologie borghesi e educato gli scrittori nello spirito del marxismo, cadde in disgrazia e fu soppressa nel 1932 per ordine del Comitato centrale del Partitocomunista. ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato a Praga nel 1920, diventato poi organo del Partitocomunista cecoslovacco. Indipendente dopo la caduta del regime comunista, ha mantenuto una larga diffusione. Nel 1995 la testata ha [...] mutato il nome rinunciando all’aggettivo rude («rosso») e tenendo solo pravo («il diritto») ...
Leggi Tutto
Abbreviazione di [Vsesojuznyj leninskij] kom[munističeskij] so[juz] mol[odëži], «Unione pansovietica comunista leninista della gioventù», organizzazione giovanile del partitocomunista bolscevico sorta [...] nell’ottobre 1917, che comprendeva precedenti unioni giovanili marxiste. Fu sciolta dopo il tentato colpo di Stato del 1991 ...
Leggi Tutto
Raccolta di undici poemetti (in volume, 1957) di P.P. Pasolini, in cui espresse il proprio pensiero critico nei confronti dei vertici del PCI, dopo l’invasione dell’Ungheria e il XX congresso del Partito [...] Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS), nel 1956. ...
Leggi Tutto
Titolo cinese («Il quotidiano del popolo») dell’organo del Comitato centrale del Partitocomunista cinese, il più diffuso e autorevole giornale della Cina. Fondato nel 1948 e pubblicato a Pechino, ha una [...] tiratura di circa 4 milioni di copie ...
Leggi Tutto
socialcomunista Denominazione polemica usata per indicare comprensivamente gli appartenenti al Partitocomunista italiano e al Partito socialista italiano, con riferimento al ‘patto d’unità d’azione’ del [...] 1934 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] riforma agraria e nazionalizzò le medie e piccole industrie.
Le elezioni politiche del 1947 portarono a un’ampia vittoria dei partiticomunista e socialista, legati da un patto di unità d’azione. La Polonia divenne in tal modo un paese di stampo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] dopo l’approvazione della legge sull’elezione diretta del capo dello Stato, fu eletto R. Schuster, ex comunista, leader del Partito della comprensione civica. Pur tra numerose difficoltà, la maggioranza riuscì a procedere sulla strada delle riforme e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] operai siderurgici e non risparmiando la persecuzione di comunisti e anarchici (il sindacato Industrial Workers of fisionomia. Già animatore del gruppo dei Southern agrarians, di cui fanno parte tra gli altri i poeti e scrittori del Sud A. Tate e ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ’Oriente’ (1920).
1920-22: in India, Gandhi guida la prima campagna di disobbedienza civile. Nascita e sviluppo di partiticomunisti in Indonesia, Cina, Indocina, Giappone.
1922: il Giappone è costretto a lasciare il territorio cinese occupato.
1923 ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...