SAN MARINO
(XXX, p. 727; App. II, II, p. 786; III, II, p. 662; IV, III, p. 267)
Secondo una stima del 1992 la popolazione di questo piccolo stato era di 23.576 ab., dei quali 4178 residenti nella capitale. [...] elezioni politiche del maggio 1978 si costituì un governo di coalizione, guidato dal Partitocomunista, di cui facevano parte sia il Partito socialista sia il Partito socialista unitario. S.M. divenne così il solo paese dell'Europa occidentale a ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Giovanni Gay
(App. II, II, p. 508)
Uomo politico italiano, morto a Roma l'8 dicembre 1981. Nell'aprile 1953, in polemica con il PRI che aveva accettato la correzione in senso maggioritario [...] tentativo di concorrere alla formazione di un'area unitaria e democratica di sinistra, di cui avrebbe dovuto far parte anche il Partitocomunista italiano; a questo fine P. fondò e diresse fino alla morte la rivista Astrolabio, che si proponeva come ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] a far filtrare frammenti del rapporto segreto sui crimini di Stalin che Chruščëv aveva tenuto al 20° Congresso del Partitocomunista sovietico nel febbraio 1956. Il pubblico di Varsavia si vedeva riflesso nell'opera di Beckett: Godot era il ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] carica di primo ministro. Quanto a Mao Tse-tung, egli mantiene la carica di presidente del comitato centrale del PartitoComunista, carica cui viene dato un prestigio mai visto al fine di convincere l'opinione pubblica sia interna che estera che ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] trilogia Golconda (1948, 1957, 1959); e K. S. Prichard (1883-1969), narratrice e commediografa, socia fondatrice del Partitocomunista australiano; in Black opal (1921), in Working bullocks (1926), nei racconti e nelle commedie analizza le varie ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] ostili a lui e al suo progetto: più di trecento alti ufficiali furono allontanati dalle loro cariche. Il xiv Congresso del Partitocomunista, che si aprì a Pechino il 12 ottobre 1992, sancì di fatto la vittoria di Deng sui conservatori.
Se il 1992 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] della seconda Repubblica. Nata nel 1945 (inizialmente con la formula del tripartito, con l'inclusione, cioè, del partitocomunista) come national government, per risolvere i problemi della ricostruzione e per garantire all'A., paese occupato dalle ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] S.U.A. continuarono sempre improntati a reciproca sfiducia mentre quelli con l'URSS furono sempre cordiali. Il partitocomunista, invece, rimase nell'ombra durante il regime peronista: nelle elezioni presidenziali del 1945 aveva ottenuto il 12% dei ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] .
A Trieste le vicende politiche e diplomatiche esposte sono state accompagnate da lotte e da agitazioni locali. Il Partitocomunista, col suo apparato organizzativo, per tutto il 1945 e nei primi mesi del 1946 mantenne un controllo pressoché ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] 1991 le elezioni politiche nella zona greco-cipriota hanno visto la conferma dei conservatori come maggiore partito (35,8%), seguiti dal Partitocomunista AKEL (30,6%) in netta ripresa dopo la sconfitta del 1985.
Bibl.: C. Carras, Three thousand ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...