GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] sarebbe di circa 87 ab./km2, con grandi differenze tra le varie parti del paese. Il tasso di natalità è tuttora elevatissimo (circa 38 Guatemalteco del Trabajo, nome assunto nel 1962 dal Partitocomunista, fuori legge dal 1954), la guerriglia aveva ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] personalità di varie correnti politiche protestarono contro gli emendamenti della Costituzione, che sancivano il ruolo guida del Partitocomunista (Partito operaio unificato polacco) e l'alleanza con l'URSS. La svolta nelle attività dei dissidenti si ...
Leggi Tutto
NATO
Angelo TAMBORRA
Mario TORSIELLO
Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione [...] dell'Europa orientale, praticamente entrati nell'area d'influenza dell'URSS e la conseguente presa del potere da parte del partitocomunista (da ultimo in Cecoslovacchia nel febbraio 1948); i contrasti fra l'URSS e le potenze occidentali a proposito ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] il 45,4% dei voti (con 165 seggi), il PASOK il 40,6% (con 117 seggi), il Kommunistiko Komma Ellados (KKE, Partitocomunista di Grecia) il 5,9% (con 12 seggi). Fu una vittoria storica per i conservatori, spesso all'opposizione nel precedente ventennio ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] -socialista e l'ammiraglio Larrazábal dell'Unión Democrática con l'appoggio del partitocomunista. Ne risultò vincitore Rómolo Betancourt che fu insediato il 13 maggio 1959. L'opposizione non ha reso tranquillo il periodo susseguente caratterizzato ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] provincie, si è aggiunta la lotta tra la tendenza comunista e l'ideologia unionista araba. I partiti politici, sciolti per legge, svolgono tuttavia un'attività tollerata. Attivissimo è il partitocomunista, con quattro giornali, che è però diviso fra ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] Colorado e Febrerista (o "franchista", da R. Franco), in agosto riconobbe la legalità del Partitocomunista, in settembre indisse elezioni a un'Assemblea costituente, per il dicembre. Ma nello stesso settembre riorganizzò un Gabinetto interamente ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] tradizionalmente democristiani. Contemporaneamente accentuò tutti i motivi politici e ideologici di diversità con il Partitocomunista. Questa concorrenza e conflittualità doveva investire ogni questione politica rompendo il tendenziale bipolarismo ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] Michalski (e a vicepresidente Francisco Calderón, fratello di Rafael Angel), candidato governativo, sostenuto dal partito Vanguardia popular (comunista), cui l'arcivescovo Victor Sanabria permise ai cattolici di aderire. Entrò in funzioni - dopo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] rappresentante socialista, nel comitato militare interpartitico composto da R. Bauer per il Partito d'azione e L. Longo per il Partitocomunista. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 prese parte alla difesa di Roma a Porta San Paolo e per l'eroico ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...