TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] quasi dovunque la maggioranza, confermata dalle elezioni del 2 giugno 1946 per la Costituente (609.000 voti al Partitocomunista, 97.000 al socialista, 509.000 alla Democrazia cristiana) mentre il 71% dei votanti per il referendum istituzionale ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] del Paese, seguito dalla nuova forza politica ANO 2011 guidata dal miliardario Andrej Babiš e dal Partitocomunista di Boemia e Moravia; l’ODS si attestò invece sul 7,7% rispetto al 20,2% delle elezioni del 2010. Nel gennaio 2014, il presidente ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] al 69,9% contro il 74,8% delle elezioni del 1994), le forze politiche schierate con Kučma uscirono sconfitte. Fu il Partitocomunista con il 24,6% dei voti a conquistare, con i suoi alleati (Blocco socialisti-contadini, Socialisti progressisti ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] , l'ultima delle quali effettuata in tempo utile fu quella di Rifondazione comunista nel gennaio 1991, quando il Partitocomunista italiano si trasformò in Partito democratico della sinistra. Criticato perché si riteneva che facilitasse l'immobilismo ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] Egitto e la Libia e ragioni di ordine interno spinsero nel luglio 1971 un gruppo di ufficiali di sinistra e il Partitocomunista a un colpo di stato; la rivolta fu però rapidamente domata grazie anche all'aiuto della Libia. Le dure repressioni ebbero ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] con il divieto di pubblicazione al settimanale Liberté del Partitocomunista algerino, con lo scioglimentodel M.T.L.D. e del Marocco, nell'ottobre 1956, provocò le più violente reazioni da parte degli stati arabi. Con la Tunisia poi, l'11 gennaio e ...
Leggi Tutto
Foibe
Raoul Pupo
Con il termine foiba, che deriva dal latino fovea, vengono chiamati gli inghiottitoi naturali tipici delle aree carsiche; tali abissi si prestano assai bene a far scomparire in maniera [...] italiani i quali non accettavano l'egemonia iugoslava ed esponenti del CLN giuliano - dal quale i membri del Partitocomunista italiano (PCI) erano usciti fin dall'autunno del 1944, per aderire alle tesi iugoslave - con sloveni anticomunisti e ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] e nella prima metà degli anni Novanta del 20° sec. la vita politica della regione fu caratterizzata dall'egemonia del Partitocomunista italiano (PCI) che superò il 40% dei voti in tutte le elezioni regionali, avvicinandosi anche al 50% in diverse ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] antifascisti, furono pubblicati in forma semiclandestina programmi del Partito d'azione, della Democrazia cristiana, del Partitocomunista, del Partito liberale, del Partito socialista. I tentativi di ripubblicare i giornali antifascisti, Unità ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] distensione, alleviando la censura su stampa, radio e televisione e abrogando il bando comminato ad alcuni partiti politici estremisti (partitocomunista, partito popolare siriano, Ba‛th di tendenza filo irachena e altri). Ciò malgrado, per tutto il ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...