'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] finanza continua a frenare gli investimenti stranieri.
Storia
di Paola Salvatori
La vita politica del Paese, monopolizzata dal Partitocomunista e dal suo leader storico F. Castro, continuava a ruotare, agli inizi del Duemila, sulle questioni che ...
Leggi Tutto
MacDONALD, James Ramsay
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato il 12 ottobre 1866 a Lossiemouth (Scozia) da famiglia operaia. Giovanissimo, fu imbevuto di idee politiche di estrema sinistra e [...] la campagna elettorale fu pubblicata una lettera di G. E. Zinov′ev a nome della Terza internazionale al partitocomunista britannico invitandolo a promuovere una rivoluzione nel paese. Ciò contribuì alla sconfitta dei laburisti, che furono ridotti a ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] indirizzo della politica estera, negli sforzi coordinati per la costruzione socialista e, infine, nel riconosciuto ruolo dirigente dei partiticomunisti. Quanto ai rapporti con i paesi che si sono liberati dal colonialismo e hanno scelto una via non ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] ha firmato un trattato di amicizia e di cooperazione con l'URSS. Il partito unico al governo (Parti Congolais du Travail) è organizzato come un partitocomunista.
I rapporti commerciali, economici e finanziari più attivi continuano tuttavia a essere ...
Leggi Tutto
NERUDA, Pablo (pseudonimo di Ricardo Neftali Reyes Basoalto, App. II, 11, p. 400)
Ruggero Jacobbi
Poeta cileno, morto a Santiago il 23 settembre 1973. Eletto senatore per il Partitocomunista nel 1945, [...] Las piedras del cielo (1970), La espada encendida (1970). Intanto N., candidato alla presidenza della Repubblica per il Partitocomunista, ritira la sua candidatura perché i voti dei militanti possano confluire nella lista di Unione Democratica che ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie (App. III, 11, p. 138)
Antonello Biagini
Dopo aver militato nell'Union Démocratique et Socialiste de la Résistence (UDSR), nel 1946 si presentò nel dipartimento della [...] minori) inserì per la prima volta, nel suo progetto di unità della sinistra, anche il Partitocomunista. Attaccato dai socialisti e dai comunisti, nel novembre 1968 si allontanò dalla Federazione, tornando ai vertici della vita politica nel 1969 ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centrale. Circondato [...] Zhol, che ottenne il 46,99% dei voti e conquistò 71 seggi su 90, mentre il Partito socialdemocratico del Kirghizistan (SDPK) ne vinse 11 e il Partitocomunista (KPK) 8. La situazione politica rimase tesa nei mesi successivi, anche se Bakiev venne ...
Leggi Tutto
HAUSER, Arnold
Ales Rojec
Storico e sociologo dell'arte, inglese e di origine ungherese, nato a Temesvár (oggi Timiçsoara, Romania) l'8 maggio 1892, morto a Budapest il 28 gennaio 1978. A Budapest, [...] degli intellettuali progressisti, come K. Mannheim, B. Balász e altri, che si raccoglieva attorno a G. Lukács; aderì al Partitocomunista ungherese e si trovò in prima fila nel 1919 durante l'effimera repubblica dei consigli di B. Kun. A Berlino, nei ...
Leggi Tutto
VITEZ, Antoine
Biancamaria Mazzoleni
Regista e direttore di teatro francese, nato a Parigi il 20 dicembre 1930, morto ivi il 30 aprile 1990. Diplomato in lingue orientali, ottimo traduttore, a partire [...] dal 1949 studiò recitazione con T. Balachova; iscritto nel 1952 al Partitocomunista francese, fu segretario di L. Aragon (1959-60).
Dopo una ricca e varia esperienza di teatro (attore, insegnante, direttore artistico, ecc.), la sua prima regia è del ...
Leggi Tutto
ISTRIA (XIX, p. 960; App. I, p. 742)
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha spartito l'Istria fra la Iugoslavia (Repubblica croata) ed il Territorio libero di Trieste, [...] di Pola, occupata da truppe inglesi) la seconda occupazione iugoslava, contrassegnata da nuovi eccessi. Il partitocomunista e le sue filiazioni istituirono un gran numero di organi amministrativi denominati comitati popolari (rionali, cittadini ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...