LITVINOV, Maksim Maksimovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, nato a Bialystok nel 1876 da famiglia borghese. Dedicatosi alla propaganda rivoluzionaria, nel 1898 entrò nel partito social-democratico. [...] con gli Stati Baltici e i patti di non aggressione con la Polonia, la Francia e la Piccola Intesa. È membro del comitato esecutivo del partitocomunista. Nel 1933, recatosi a Washington, vi ottenne il riconoscimento ufficiale dell'U. R. S. S. da ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, nato a Bol'saja Tes' (Krasnojarsk, Siberia) il 24 settembre 1911, morto a Mosca il 10 marzo 1985. Ricoprì incarichi locali nel Partitocomunista, poi fu capo della propaganda in [...] Presidium del PCUS. Con l'elezione di Brežnev a segretario generale (1964), C. entrò dapprima nel Comitato centrale del partito (come membro supplente nel 1966 ed effettivo nel 1971) e successivamente nella segreteria (1976). Nel 1978 divenne membro ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia cinese dello Hu-nan (abit. 703.000 nel 1957). Fondata presumibilmente nell'epoca dei Regni Combattenti (5°-3° secolo a. C.), prese l'attuale nome (= Grande banco di sabbia) [...] del movimento rivoluzionario cinese; tale provincia ha dato i natali a Mao Tse-tung e a molti dirigenti del partitocomunista cinese.
Scavi archeologici, iniziati nel 1936, in tombe nei dintorni della città, hanno portato alla luce bronzi, sculture ...
Leggi Tutto
SOUPAULT, Philippe
Vittorio STELLA
Poeta e scrittore francese, nato a Chaville (Seine-et-Oise) il 2 agosto 1897; studiò a Parigi al liceo Condorcet, poi alla facoltà di giurisprudenza. Nel 1917 aderì [...] fondò Littérature con L. Aragon e A. Breton. Prese parte poi a Proverbe (1920), pubblicazione dadaista di P. Éluard. (Aragon, Breton, Éluard, Péret, Unik) non aderì però al partitocomunista, onde venne escluso (1926), insieme con A. Artaud, dal ...
Leggi Tutto
RYKOV, Aleksej Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico sovietico, nato nel 1881. Di famiglia di contadini, studiò giurisprudenza all'università di Kazan′ e partecipò a moti studenteschi. Arrestato nel [...] fu alla testa del Consiglio dei commissarî del popolo. È uno dei più vecchi membri del Comitato centrale del partitocomunista e dal 1919 membro del politburo. Di tendenze moderate, fu uno dei più energici avversarî della collettivizzazione radicale ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno
Antonello Biagini
Uomo politico, nato il 17 aprile 1912 a Faenza. Dal 1941 al 1943 partecipò alla guerra nei Balcani come ufficiale medico e dopo l'8 settembre fece parte dell'VIII [...] scaturito dal Congresso del febbraio 1980. Interprete della linea Moro, Z. ha proposto il rifiuto della contrapposizione al Partitocomunista italiano, sostenendo la validità del confronto diretto e di nuovi equilibri politici. All'interno del ...
Leggi Tutto
JÓZSEF, Attila
Guglielmo CAPACCHI
Poeta ungherese, nato a Budapest l'11 aprile1905, morto a Szárszó nel 1937. Il padre, operaio, emigrò in America nel 1907 e la Lega per l'infanzia lo affidò a genitori [...] il posto per una grave forma di neurastenia che lo condusse al suicidio. A Vienna aveva aderito al partitocomunista clandestino, ma ne era stato espulso come deviazionista (1932).
Nel contenuto della poesia józsefiana prevalgono motivi sociali ...
Leggi Tutto
Uomo politico; membro della Commissione affari costituzionali (1958) e della Commissione affari esteri (1963), nel 1964 fu eletto segretario politico del Partito socialista italiano. Nel 1966, dopo l'unificazione [...] dell'estate 1975, di un diverso equilibrio di potere con la Democrazia cristiana e dell'associazione del Partitocomunista alle responsabilità del governo. Il parziale insuccesso socialista nella consultazione elettorale per il rinnovo delle Camere ...
Leggi Tutto
NIXON, Richard Milhious
Uomo politico statunitense, nato il 9 gennaio 1913 a Yorba Linda (California). Avvocato a Whittier, California (1937-42), negli anni 1942-46 servì nella marina. Eletto nel 1946 [...] del dipartimento di Stato accusato d'aver fatto parte del partitocomunista dal 1924 al 1938. Eletto senatore nel 1950 nel luglio 1960 dalla Convenzione nazionale del Partito repubblicano quale candidato repubblicano alla presidenza degli Stati ...
Leggi Tutto
TILDY, Zoltán
Rodolfo MOSCA
Uomo politico ungherese, nato a Losonc (Lučenec) il 18 novembre 1889. Professore di scuola media e pastore protestante, prese parte attiva alla vita politica del paese dopo [...] all'unanimità presidente della repubblica per un quadriennio, ma il 30 luglio 1948, accentuatasi nel paese la pressione del Partitocomunista, e in seguito all'arresto, per sospetti politici, di suo genero V. Csornoky, già ministro di Ungheria al ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...