GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] dei triestini è La voce libera (dir. V. Furlani). Quotidiano di informazioni è il Corriere di Trieste; l'organo del partitocomunista, Il Lavoratore, fu per l'annessione alla Iugoslavia e dal 1948 esce in edizione bilingue.
L'agenzia di informazioni ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] interno di queste organizzazioni si moltiplicano i contatti, cercati da entrambe le parti, non soltanto con i dirigenti sindacali ma anche con i militanti del partitocomunista. Questo, in conformità alla sua politica della mano tesa, non rifugge dal ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] , di giornale di tendenza ma aperto a informazioni, interviste e collaborazioni impensabili quando l'Unità era l'organo del Partitocomunista italiano e poi del PDS, non ha funzionato, anzi ha scontentato vecchi lettori delusi e diffidenti verso le ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] la propaganda, portò peraltro all'irrigidimento del governo nazionalista che nel 1951 mise al bando il Partitocomunista, nel 1958 proibì ogni attività del Congresso nazionale africano, ostacolò sistematicamente ogni organizzazione sindacale e troncò ...
Leggi Tutto
MATERIALISMO
Delio Cantimori
. Materialismo storico (XXII, p. 563). - Nel periodo dal 1917-20 al 1948 si sono definite due principali linee di sviluppo del materialismo storico, distinte, e spesso contrapponentisi [...] base del pensiero di Marx e di Engels, come presupposti generali e principî del metodo direttivo del Partitocomunista che costituisce la specificazione storica attuale di esso, come "avanguardia rivoluzionaria cosciente del proletariato" nel periodo ...
Leggi Tutto
LABURISTA, PARTITO (Labour Party)
Luigi Villari
Partito politico britannico. Sorse come partito nel 1900, ma le sue origini sono da ricercare nel cartismo (v.), nel movimento di Robert Owen e nei varî [...] britanniche una lettera di Zinoviev a nome della Terza internazionale, incitante i comunisti britannici alla rivoluzione e i militari all'ammutinamento.
Il partitocomunista britannico, fondato nel 1920, aveva da tempo cercato di penetrare nel ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] socialista italiano sotto la segreteria di B. Craxi, cui si sono aggiunti dapprima i tradizionali partiti di governo e, poi, anche l'allora Partitocomunista italiano. Dopo di che si sono succedute iniziative importanti delle due Camere con le quali ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] , guidata da Y.A. Rabbo e derivata da una scissione del Fronte democratico di liberazione della Palestina, e il Partito del popolo di Palestina (già Partitocomunista di Palestina), di piccole dimensioni, ma che svolgeva un'opera di raccordo con il ...
Leggi Tutto
OLSEN, Lerner Tillie
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a Omaha (Nebraska) il 14 gennaio 1913. Figlia di ebrei russi, rifugiati in America dopo la rivoluzione del 1905, nel 1931 aderì all'organizzazione [...] giovanile del Partitocomunista. Abbandonata la scuola, lavorò come operaia, impegnandosi nel contempo nelle organizzazioni sindacali e finendo due volte in carcere per aver organizzato proteste e scioperi. Nonostante l'intensa attività politica, ...
Leggi Tutto
MAGRITTE, René
Alexandra Andresen
Pittore belga, nato a Lessines il 21 novembre 1898, morto a Bruxelles il 15 agosto 1967. Nel 1913, in seguito al suicidio della madre, si trasferì con la famiglia a [...] e Bruxelles, si concretizzò in questi anni il suo impegno politico con l'adesione, nel 1932, al Partitocomunista. Considerato internazionalmente tra i più significativi esponenti del movimento surrealista, nel 1936 M. ottenne la prima personale ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...