• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
2096 risultati
Tutti i risultati [2096]
Storia [726]
Biografie [822]
Scienze politiche [374]
Geografia [191]
Letteratura [177]
Geografia umana ed economica [121]
Storia per continenti e paesi [102]
Storia contemporanea [118]
Economia [122]
Cinema [122]

WOLF, Christa

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WOLF, Christa Luigi Quattrocchi Scrittrice tedesca, nata a Landsberg/Warthe (oggi Gorzów Wielkopolski, Polonia) il 18 marzo 1929. Stimata come la più importante esponente della letteratura della Repubblica [...] Democratica Tedesca, sin dal 1949 aderì al Partito comunista, ottenendo dal governo i più ambiti riconoscimenti e assumendo cariche ufficiali di prestigio. Coerentemente aderì ai dettami del ''realismo socialista'', operando però in chiara autonomia, ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – STOCCARDA – DARMSTADT – WÜRZBURG – LEUCEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLF, Christa (2)
Mostra Tutti

Ḥabībī, Imīl

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ḥabībī, Imīl Cristiana Baldazzi Scrittore palestinese, nato a Haifa il 29 agosto 1922, morto a Nazareth il 2 maggio 1996. Tra i fondatori (1943) della Lega di liberazione nazionale (organizzazione sorta [...] . Direttore del quotidiano al-Ittiḥād (L'unità), organo del partito comunista, fu deputato alla Knesset dal 1952 al 1972. Nel 1991 si dimise dal partito comunista, lasciando anche la direzione del giornale; nel 1995 fondò la rivista Mašārif (Sguardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KAROLYI di Nagykároly

Enciclopedia Italiana (1933)

KAROLYI di Nagykároly Giulio de Miskolczy Antichissima famiglia nobile ungherese, elevata all'inizio del sec. XVII al baronato e nel 1712 alla contea. Fra i membri della famiglia sono particolarmente [...] assicurare né l'integrità né l'ordine interno del paese, Il 21 marzo 1919 concesse il potere a Béla Kun e al partito comunista e più tardi emigrò all'estero. In seguito a sentenza dell'alto tribunale d'Ungheria i suoi beni vennero confiscati sotto ... Leggi Tutto

WAŁESA, Lech

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WAŁESA, Lech Martina Teodoli Presidente della Repubblica polacca, nato a PopowoWłocławek) il 29 settembre 1943. Di famiglia contadina, elettricista presso la locale fattoria collettiva, dal 1967 lavorò [...] verso il multipartitismo, sulla base di un compromesso che garantiva la conservazione del ruolo egemonico del Partito comunista. Dopo l'ampia vittoria riportata dalla lista civica facente capo a Solidarność nelle elezioni politiche di giugno ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI SCIOPERO – CHIESA CATTOLICA – SOLIDARNOŚĆ – LIBERISTA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAŁESA, Lech (2)
Mostra Tutti

TENG HSIAO-P'ING

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TENG HSIAO-P'ING (Deng Xiaoping) Antonello Biagini Uomo politico cinese, nato a Kuangan (provincia di Sichuan) nel 1904. Dopo aver partecipato attivamente ai movimenti studenteschi del 1919 e aver soggiornato [...] a Parigi per motivi di studio (1921-24), rientrato in patria s'iscrisse al Partito comunista cinese. Nel 1926 fu mandato nell'Unione Sovietica per completare gli studi; capo della segreteria del Comitato centrale di Shanghai (1927-29), nel 1930 ... Leggi Tutto

Wat, Aleksander

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Wat, Aleksander Marcello Piacentini Wat (propr. Chwat), Aleksander Poeta e prosatore polacco, nato a Varsavia il 1° maggio 1900, morto suicida ad Antony (Parigi) il 29 luglio 1967. Fu il fondatore (1919-20), [...] ironica in cui si riflette lo spirito anarchico, più che nichilista, che lo aveva spinto a impegnarsi nel partito comunista (1924). Internato nei lager staliniani (1940-46), tornato in Polonia duramente e permanentemente provato nel fisico e nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wat, Aleksander (1)
Mostra Tutti

Manacorda, Mario Alighiero

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Manacorda, Mario Alighiero Mauro Laeng Pedagogista e storico della cultura e dell'educazione, nato a Roma il 9 dicembre 1914; figlio dello storico della scuola Giuseppe (1876-1920), è stato esponente [...] , Siena, Firenze e Roma. Ha svolto anche un'intensa attività politica come responsabile della sezione scuola del Partito comunista italiano, come membro del direttivo di associazioni di difesa laica (ADSN, Associazione per la Difesa della Scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRANCOFORTE SUL MENO – ALIENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manacorda, Mario Alighiero (1)
Mostra Tutti

Saarikoski, Pentti Ilmari

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Saarikoski, Pentti Ilmari Danilo Gheno Poeta finlandese, nato a Impilahti (Carelia) il 2 settembre 1937, morto a Joensuu (Pohjois-Karjala) il 24 agosto 1983. Compiuti gli studi di filologia classica [...] del 1956 avesse partecipato alle manifestazioni in sostegno della rivolta d'Ungheria, qualche anno dopo aderì al Partito comunista finlandese, assumendo peraltro posizioni di aperto dissenso fin dal 1969. Dal 1962 al 1983 collaborò al giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TVARDOVSKIJ, Aleksandr Trifonovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TVARDOVSKIJ, Aleksandr Trifonovič Anjuta MAVER Poeta russo, nato nel villaggio di Zagor′e (Smolensk) il 21 giugno 1910. Figlio di un fabbro, nel 1928 si stabilì a Smolensk dove fece il corrispondente [...] Mosca; durante la seconda guerra mondiale seguì come corrispondente l'Armata rossa in Polonia e in Finlandia. Membro del partito comunista dal 1940, è deputato al Soviet supremo della repubblica di Russia. T. è uno dei poeti russi contemporanei più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TVARDOVSKIJ, Aleksandr Trifonovič (1)
Mostra Tutti

Tatarka, Dominik

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tatarka, Dominik Franti¿ek Hru¿ka Scrittore slovacco, nato a Plevnik-Drienove (Slovacchia Occidentale) il 14 marzo 1913, morto a Bratislava il 10 maggio 1989. Dopo aver frequentato il liceo a Nitra [...] alla resistenza contro il fascismo. Nel dopoguerra lavorò come giornalista, collaborando anche con il cinema. Membro del Partito comunista slovacco, dal 1944 partecipò attivamente alla vita culturale e politica del paese, ma già alla fine degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 210
Vocabolario
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista¹
comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali