TENG HSIAO-P'ING
Lionello Lanciotti
(Deng Xiaoping)
(App. IV, III, p. 611)
Uomo politico cinese. È stato l'artefice di quella che dal suo nome è stata definita ''l'era di Deng'', successiva alla scomparsa [...] Nel 1978 ebbero termine le campagne di massa, eccessivamente ideologizzate, e al 3° plenum del Comitato centrale del Partitocomunista cinese fu annunciato l'avvio della costruzione di un moderno socialismo indirizzato a uno sviluppo economico aperto ...
Leggi Tutto
KERALA
Paolo DAFFINA
. Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Mysore a nord, lo stato di Madras a ovest e a sud, la costa del Mare Arabico a est. Il K. fu creato a norma dello States Reorganization [...] , specie tra le persone istruite. Questa situazione di disagio fu il principale fattore che determinò la vittoria del partitocomunista nelle elezioni per l'Assemblea legislativa dello stato del marzo 1957. Il K. diventò così il primo stato ...
Leggi Tutto
ROMEIN, Jan Marius
Antonello Biagini
Storico, nato a Rotterdam nel 1893, morto ad Amsterdam nel 1962. Avviatosi agli studi teologici e letterari (nel 1916 tradusse il Jean Christophe di R. Rolland), [...] ; nel 1922 tradusse il Karl Marx di F. Mehring e dal 1922 al 1925 svolse intensa attività per il Partitocomunista come redattore del De Tribune. Nel 1924 si laureò con una tesi su Dostoevskij nella critica occidentale. Vicino alle posizioni della ...
Leggi Tutto
MIEŽELAITIS, Eduardas
Cesare G. De Michelis
Poeta e scrittore lituano sovietico, nato a Karejviškiaj (regione di Pakryojs, Lituania) il 3 ottobre 1919 da famiglia operaia; nel 1943 corrispondente di [...] guerra, in forza alla 16° divisione lituana, membro del Partitocomunista fin dal 1946, dal 1959 è presidente dell'Unione lituana degli scrittori; è stato deputato al Soviet Supremo dell'URSS nella 6° e 7° convocazione. M. cominciò a pubblicare nel ...
Leggi Tutto
PLISNIER, Charles
Vittorio STELLA
Scrittore belga di lingua francese, nato a Ghlin Le Mons il 13 dicembre 1896, morto a Bruxelles il 17 luglio 1952. Compì studî universitarî di lettere, filosofia, economia [...] furono tra i moventi dei suoi numerosi viaggi in Europa, nell'Africa del Nord e nel Medio Oriente. Entrato nel partitocomunista, ne fu espulso nel 1928. Nel 1937 fu nominato membro dell'Accademia belga di lingua e letteratura francese, ma visse ...
Leggi Tutto
KRASIN (di solito scritto Krassin nelle trascrizioni occidentali), Leonid Borisovič
Ettore Lo Gatto
Rivoluzionario e uomo di stato russo, nato a Kurgan il 27 luglio 1870, morto a Londra il 24 novembre [...] e dell'Aia; nel 1924 fu nominato ambasciatore a Parigi. Fu eletto membro del comitato centrale del partitocomunista dal XIII congresso del partito. Nel 1925 fu nuovamente inviato ambasciatore a Londra dove morì l'anno dopo.
Bibl.: Pamjati L. B ...
Leggi Tutto
VERCORS
Vittorio STELLA
Pseudonimo dello scrittore francese Jean Bruller, nato a Parigi il 26 febbraio 1902. Ingegnere elettrotecnico, cominciò a farsi conoscere come disegnatore, con le incisioni Relevés [...] suo viaggio in Estremo Oriente e a P.P.C. (Pour prendre congé, 1957), sguardo retrospettivo ai dodici anni della sua appartenenza al partitocomunista e ai motivi che lo hanno indotto a staccarsene.
Bibl.: Y. Le Hir, L'art et la technique de V., in ...
Leggi Tutto
LIU SHAO-CHI
. Uomo politico cinese, nato nella provincia dello Hunan nel 1898, da famiglia contadina di media condizione. Avendo aderito nel 1920 all'Unione della gioventù socialista, nel 1921, costituitosi [...] il Partitocomunista cinese entrò a farne parte e assunse subito compiti direttivi nello Hunan, sotto la guida diretta di Mao Tse-tung. Passato poi a Shanghai, per occuparsi dell'organizzazione del proletariato operaio, nel 1925 fu nominato ...
Leggi Tutto
MARKOS (cognome Vafiadis, pseud. Markópoulos)
Capo del movimento comunista greco, nato nel 1906 a Theodosia (Asia Minore). Da ragazzo fece diversi mestieri: muratore, pittore, incisore, sacrestano, commesso. [...] si recò a Salonicco, per trovare poi occupazione a Cavalla, nel 1924, nelle manifatture tabacchi. In quell'epoca aderì al Partitocomunista per il quale lavorò a Drama, all'epoca del servizio militare, in seno al 4° regg. di cavalleria. Arrestato una ...
Leggi Tutto
TUCHAČEVSKIJ, Michajl Nikolaevič
Giuseppe AVITABILE
Maresciallo sovietico, nato nel 1893 nel governatorato di Smolensk da famiglia nobile; fucilato a Mosca il 12 giugno 1937. Terminò nel 1914 gli studî [...] 1917). Si arruolò subito nell'armata rossa, dove ottenne il comando di una compagnia. Nel 1918 si iscrisse al Partitocomunista. Avendo rivelato eccezionali doti militari, fece una rapidissima carriera e nel 1920 era già comandante in capo del fronte ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...