• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
2096 risultati
Tutti i risultati [2096]
Storia [726]
Biografie [822]
Scienze politiche [374]
Geografia [191]
Letteratura [177]
Geografia umana ed economica [121]
Storia per continenti e paesi [102]
Storia contemporanea [118]
Economia [122]
Cinema [122]

SOARES, Mario Alberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOARES, Mario Alberto Bruno Tobia Uomo politico portoghese, nato a Lisbona il 7 dicembre 1924. Di professione avvocato e di idee socialiste, si oppose fin da giovane al regime di A. de Oliveira Salazar [...] sviluppo di tipo occidentale che ancorasse il paese all'Europa, venne sempre più contrapponendosi al Partito comunista e a una parte del Movimento delle forze armate, contribuendo così a una svolta moderata e stabilizzatrice della situazione politica ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIALDEMOCRATICI – PORTOGALLO – LISBONA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOARES, Mario Alberto (2)
Mostra Tutti

KARAMANLÌS, Konstantinos

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KARAMANLÌS, Konstantinos Antonio Solaro (App. III, I, p. 944) Uomo politico greco. In contrasto con la Corona, rassegnò le dimissioni da primo ministro nel 1963 e, dopo la sconfitta elettorale del suo [...] costretti ad abbandonare il potere. Nel settembre successivo K. riportava alla legalità il Partito comunista, al bando dal 1947, creando a sua volta un nuovo partito di centro-destra, Nuova Democrazia (ND: Néa Dimokratìa). Dopo il referendum popolare ... Leggi Tutto
TAGS: REFERENDUM – PARIGI – GRECIA – SANCÌ – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARAMANLÌS, Konstantinos (1)
Mostra Tutti

REUTER, Ernst

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REUTER, Ernst Uomo politico tedesco, nato ad Apenrade il 29 luglio 1880 e morto a Berlino il 30 settembre 1953. Entrato nel Partito Socialdemocratico Tedesco nel 1912, combatté nella prima guerra mondiale; [...] dei Tedeschi del Volga. Tornato in Germania nel 1921 come segretario del Partito comunista tedesco, si staccò poi dal comunismo e tornò nel Partito socialdemocratico. Deputato al Reichstag, nel 1931 divenne borgomastro di Magdeburgo. Perseguitato dal ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – MAGDEBURGO – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REUTER, Ernst (2)
Mostra Tutti

KAMENEV, Lev Borisovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMENEV, Lev Borisovič (il vero nome è Rosenfeld) Uomo politico russo, nato il 22 luglio 1883 a Mosca. Nel 1901 si aggregò ai social-democratici, seguendone l'ala sinistra. Imprigionato nel 1902 e nel [...] 1927. Ma la sua opposizione a Stalin, in unione a Zinov′ev, gli costò il richiamo da Roma e l'espulsione temporanea dal partito comunista. Il provvedimento fu però poco dopo revocato. Ha scritto Meždu dvumja revoljucijami (Tra due rivoluzioni). ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – SOCIAL-DEMOCRATICI – BREST-LITOWSK – ZINOV′EV – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAMENEV, Lev Borisovič (2)
Mostra Tutti

TIMOŠENKO, Semen Konstantinovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TIMOŠENKO, Semen Konstantinovič Luigi SUSANI Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato a Furmanto (Bessarabia) il 18 febbraio 1895. Partecipò alla prima Guerra mondiale quale militare di truppa; quindi, [...] membro del supremo comando militare di Charkov. Nel 1939 fu nominato membro del Comitato centrale del Partito comunista ed entrò a far parte del Soviet supremo. Scoppiata la seconda Guerra mondiale, ebbe il comando delle operazioni nella guerra dei ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BESSARABIA – FINLANDIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMOŠENKO, Semen Konstantinovič (1)
Mostra Tutti

TRIOLET, Elsa

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRIOLET, Elsa Vittorio STELLA Scrittrice francese, nata il 12 settembre 1896 a Mosca dove compì gli studî secondarî e si diplomò in architettura. Nata Elena Israilevna Berman e figlia dell'avvocato [...] è Bonsoir, Thérèse (1938). Stabilitasi definitivamente in Francia, partecipò nel sud, con Aragon, all'attività clandestina del partito comunista. Degli anni di guerra sono Les amants d'Avignon (1944), il suo romanzo più noto; Le premier accroc ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS ARAGON – FRANCIA – TAHITI – MOSCA – NYLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIOLET, Elsa (1)
Mostra Tutti

VYŠINSKIJ, Andrej Januarevič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VYŠINSKIJ, Andrej Januarevič Giurista e diplomatico sovietico, nato a Odessa nel 1883. Dopo aver preso parte alla rivoluzione del 1905 fra le file socialiste, nel 1920, a rivoluzione avvenuta, passò [...] dall'ala menscevica a quella bolscevica entrando nel Partito comunista. Docente alla facoltà giuridica dell'università di Mosca (1925-27), poi, dal 1935, procuratore generale dell'Unione, ebbe una parte di primo piano nei numerosi processi della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MENSCEVICA – GERMANIA – ODESSA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VYŠINSKIJ, Andrej Januarevič (3)
Mostra Tutti

POPOVIÂ, Vladimir

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POPOVIÂ, Vladimir Uomo politico iugoslavo, nato nel Montenegro nel 1914, appartenente a cospicua famiglia serba. Aderì giovanissimo al partito comunista e prese parte alla guerra civile di Spagna nelle [...] presidente della Commissione Esteri dell'Assemblea nazionale dal marzo 1953 e quindi dall'aprile 1955 ambasciatore presso la Cina comunista, è ministro degli Esteri dall'aprile 1958, e un notevole significato per i rapporti fra Iugoslavia e Italia ha ... Leggi Tutto

P'ENG Te-huai

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

P'ENG Te-huai Generale e uomo politico cinese, nato a Hsiangtan, Hunan, nel 1900. Entrato nel 1927 nel partito comunista, nel 1930 fu posto al comando del 3° corpo d'armata rosso. Quando nel 1934 Chiang [...] P. ebbe una funzione di primo piano nella direzione di quel movimento. Comandante in capo aggiunto dell'esercito comunista (1937), prese parte alle ostilità contro il Giappone; nella guerra civile comandò l'armata popolare del nord-ovest. Membro del ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO – GIAPPONE – KAESONG – HUNAN

POLJANOV, Dimităr Ivanov

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLJANOV, Dimităr Ivanov Riccardo PICCHIO Poeta bulgaro, nato a Karlobat (ora Poljanovgrad) nel 1876, morto a Sofia nel 1953. È considerato l'iniziatore della "poesia proletaria" in Bulgaria. Visse [...] di medicina. Collaboratore delle riviste a tendenza marxista Delo ("Azione") e Novo vreme ("Tempo nuovo") e membro del Partito Comunista, fondò e diresse dal 1925 al 1933 il periodico Nakovaluja ("L'incudine"). Pubblicò i volumi di poesie Morski ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 210
Vocabolario
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista¹
comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali