La Germania vive tempi complessi. A settembre si sono tenute tre elezioni negli Stati dell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR): Turingia, Sassonia e Brandeburgo, che rappresentano poco più del 10% [...] ”. Tuttavia, non tutti i suoi elettori possono essere etichettati come filo-nazisti: è il vuoto lasciato dai partiti tradizionali rispetto alle preoccupazioni quotidiane della gente comune che ha spostato l’ago della bilancia a loro favore.Da ...
Leggi Tutto
Il secondo turno delle elezioni legislative in Francia ha visto la vittoria dell’alleanza di sinistra Nuovo fronte popolare (NFP, Nouveau Front Populaire), che tuttavia non avrà i deputati necessari per [...] , considerando specialmente le divisioni interne a NFP (che oltre a LFI riunisce il Partito socialista, il partito ecologista Europe Écologie Les Verts, il Partitocomunista, la formazione di sinistra Place Publique e altri gruppi minori), ma non è ...
Leggi Tutto
La vittoria di Yoon Suk-yeol alle elezioni sudcoreane del 2022 è ben presto diventata sinonimo di diversi cambiamenti nell’arena politica e diplomatica del Paese, ma probabilmente nessuna questione all’interno [...] approfondimento della cooperazione militare tra Corea del Sud, Giappone e Stati Uniti, è altresì plausibile che il Partitocomunista cinese in questo momento non eserciti la solita influenza sulle decisioni politiche del regime di Kim.Yoon potrebbe ...
Leggi Tutto
Le elezioni taiwanesi dello scorso gennaio hanno inaugurato un 2024 particolarmente importante dal punto di vista elettorale, con tanti Paesi dell’Asia-Pacifico impegnati alle urne. Ma poche elezioni nella [...] elettorale si è più volte proposto come garante dello status quo, ricordando come Taiwan sia ormai parte integrante della comunità internazionale e, di conseguenza, una delle sue responsabilità sarebbe quella di analizzare la situazione sia dalla ...
Leggi Tutto
Attivista, oppositrice e prigioniera politica, giornalista, sindaca di una grande città, segretaria generale dell’ufficio di presidenza e molto altro. Chen Chu incarna, avendo ricoperto vari ruoli, tutte [...] di controllare dopo aver perso la guerra civile contro l’esercito comunista di Mao Zedong.Un altro anno cruciale è il 1971. « esecutivo. La democrazia taiwanese è tutta da costruire e si parte dal pilastro dei diritti dei lavoratori.Nel 2006 torna a ...
Leggi Tutto
Come era prevedibile, le elezioni presidenziali e parlamentari della Repubblica di Cina (ROC, Republic of China, Taiwan) hanno catalizzato l’attenzione del mondo intero, per le potenziali ripercussioni [...] una vittoria non solo per l’isola ma «per la comunità delle democrazie». Nel suo discorso ha altresì osservato come il come extrema ratio di fronte ad una dichiarazione di indipendenza da parte di Taipei. Intenzione che è stata ribadita anche dopo la ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] una filosofia, da una visione della storia e da una profezia laica la cui summa era nel Manifesto del Partitocomunista di Marx e Friedrich Engels. E questo rafforzava in loro il convincimento che l’intellettuale avesse radici soprattutto nel sapere ...
Leggi Tutto
«Lo svolgimento del referendum non ha dato luogo a incidenti di rilievo. Gli italiani hanno dato una prova di comportamento civile, sereno, responsabile». Martedì 14 maggio 1974 il Corriere d’Informazione [...] 1968. Per il NO si schierano tutte le altre forze politiche (non senza spaccature all’interno, ad esempio, del Partitocomunista italiano o della DC) con il sostegno esterno dei Radicali, in prima linea sul tema sin dall’approvazione della legge ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il sistema cinese evoca un’idea di eccezionale produttività e rapida crescita economica e infrastrutturale. Tuttavia, dietro questa facciata di successo si staglia un’altra [...] gli sforzi di censura, successivamente diffuso su piattaforme gestite al di fuori del controllo del Partitocomunista cinese (PCC). Secondo il manifesto, per far parte del movimento basta poco: non inseguire una carriera, non comprare una casa, non ...
Leggi Tutto
La Cina, un tempo locomotiva dell’economia globale, da diversi anni sta affrontando una sfida senza precedenti: il rapido invecchiamento della popolazione. Le fabbriche continuano a produrre, ma il numero [...] aspetti più controversi della crisi demografica in Cina è il ruolo massiccio giocato dagli interventi del Partitocomunista cinese. A partire dalla fine degli anni Settanta, in risposta a un boom economico senza precedenti, Pechino ha realizzato ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
(PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato nel 1921 e sciolto nel 1991.
Le origini
Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per iniziativa della corrente di sinistra...
Partito comunista cinese (PCC)
Partito comunista cinese
(PCC) Partito politico cinese fondato a Shanghai nel luglio 1921 in presenza di 12 delegati, rappresentativi di gruppi creati nel 1920 in Cina e all’estero, e di un delegato del Comintern....