La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] per tutti gli anni Sessanta anche grazie al rapporto con la Unitelefilm, la società di produzione promossa dal PartitoComunista Italiano. Racconta così le lotte operaie, l’occupazione delle terre a Melissa, in Calabria, la condizione del lavoro ...
Leggi Tutto
Siamo nella Bassa, in quel territorio a ridosso del Po, tra Reggio nell’Emilia e Parma, dove i campi si allungano in orizzontale a perdita d’occhio, interrotti soltanto da sparuti filari di gelsi e coltivazioni [...] di storia, di umanità. E di fede, certamente: cattolica o comunista; spirituale o laica; di qua o di là. Un crinale la luce del sole che taglia le ombre come una lama: da una parte la chiesa di S. Maria Nascente (dove si conserva il noto crocifisso ...
Leggi Tutto
L’11 settembre 2023, il segretario generale del Partitocomunista del Vietnam, Nguyen Phu Trong, e il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, hanno annunciato una nuova fase di cooperazione, che ha portato [...] certo senso ironico: il tentativo di usare le relazioni con un Paese governato da un Partitocomunista per bilanciare il ruolo nella regione del Partitocomunista cinese. Il Vietnam, evidentemente, non può aderire a un concetto di “club di democrazie ...
Leggi Tutto
Analizzare analogie e differenza tra il Manifesto di Ventotene e la Carta di Chivasso: questo l’ambizioso obiettivo della Fondation Émile Chanoux, l’istituto di ricerca sui temi del regionalismo e del [...] tre antifascisti confinati a Ventotene: Eugenio Colorni, socialista, Ernesto Rossi, giellista, e Altiero Spinelli, espulso dal Partitocomunista nel 1937 perché critico verso Stalin. Nel 1941, le loro riflessioni confluirono nel testo Per un’Europa ...
Leggi Tutto
Con una solida maggioranza del 55,7% dei voti, il rappresentante del populismo estremo in Sudamerica, Javier Milei (1970), economista, soprannominato “il pazzo” (“el loco”), ha vinto contro il candidato [...] secondo turno o ballottaggio tenutosi domenica 19 novembre.Con il cosiddetto Partito libertario, formatosi nel 2018, Milei è diventato deputato l’ presidente Lula, Milei lo ha definito «comunista e corrotto», rendendo improbabile la partecipazione del ...
Leggi Tutto
Giorgio Napolitano non ha avuto «la grazia della nascita tardiva». Protagonista assoluto di quel gorgo che fu la seconda metà del Novecento, è stato autorevole dirigente del Partitocomunista italiano [...] (PCI), presidente della Camera dei deputati, pri ...
Leggi Tutto
Nikita Chruščëv, segretario generale del Partitocomunista dell’ex Unione Sovietica, dopo averlo assaggiato disse: «Il Martini cocktail è la più potente arma degli americani». Qualche anno prima, nel 1943 [...] al vertice di Teheran, Roosevelt, che era un ...
Leggi Tutto
Quella appena trascorsa è stata una settimana particolarmente impegnativa per il consigliere di Stato della Repubblica Popolare Cinese, Wang Yi, direttore della Commissione per gli Affari esteri del Comitato [...] centrale del Partitocomunista cinese, che ...
Leggi Tutto
Nella scelta di Xi Jinping di andare a Mosca all’indomani della sua riconferma per uno storico terzo mandato nelle cariche apicali della Repubblica Popolare Cinese (RPC) – segretario generale del Partito [...] comunista, presidente della Commissione milita ...
Leggi Tutto
Il leader cinese Xi Jinping e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden si incontreranno a San Francisco questa settimana, il 15 novembre, per la loro prima conversazione di persona dopo più di un anno. Sarà [...] scorso, il presidente Joe Biden ha incontrato il direttore della Commissione per gli Affari esteri del Comitato centrale del Partitocomunista cinese Wang Yi, in visita a Washington. Le notizie trapelate dall’incontro sono state tutte improntate all ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
(PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato nel 1921 e sciolto nel 1991.
Le origini
Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per iniziativa della corrente di sinistra...
Partito comunista cinese (PCC)
Partito comunista cinese
(PCC) Partito politico cinese fondato a Shanghai nel luglio 1921 in presenza di 12 delegati, rappresentativi di gruppi creati nel 1920 in Cina e all’estero, e di un delegato del Comintern....