virata - Cambiamento di rotta; fig. Nel linguaggio polit., brusco cambiamento [...] una giustificazione tardiva («è alla guida di uno Stato comunista»), trascurando il significato del lavoro messo in piedi per estera basata sulla convinzione che occorresse intervenire in molte parti del mondo per tutelare “i principi di democrazia ...
Leggi Tutto
Il presidente Xi Jinping ha concluso i lavori del XX Congresso nazionale del Partitocomunista cinese (PCC) che, con la modifica della Carta fondamentale del Partito, gli consentirà di governare la Cina [...] per un terzo mandato, riconoscendogli il ruolo ...
Leggi Tutto
«Proletari di tutti i Paesi unitevi!». La celebre frase conclusiva che Karl Marx e Friedrich Engels apposero al Manifesto del partitocomunista del 1848 (Marx, Engels 1973) è ancora attuale. Quell’invito [...] all’unità fu il frutto di un internazionalism ...
Leggi Tutto
Una volta, così per lo meno vuole l’aneddotica, venne chiesto a Zhou Enlai (1898-1976), dirigente di spicco del Partitocomunista cinese e compagno di lungo corso di Mao, cosa ne pensasse della Rivoluzione [...] francese. L’interrogato rifletté a lungo e ...
Leggi Tutto
La sfida strategica fra Cina e Stati Uniti, messa parzialmente in ombra dal conflitto in Ucraina, orienta fortemente le azioni delle due potenze nell’area asiatica. Xi Jinping, nel discorso di apertura [...] del XX Congresso del Partitocomunista cinese, h ...
Leggi Tutto
Jake Sullivan, consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, e Yang Jiechi, responsabile della politica estera del Partitocomunista cinese (PCC), si sono incontrati a Roma lunedì 14 marzo [...] per discutere delle relazioni fra Cina e Stati U ...
Leggi Tutto
Si è aperto ieri il XX Congresso del Partitocomunista cinese (PCC), senza dubbio l’evento politico più atteso dell’ultimo lustro, non solo in Cina, ma anche fuori dalla Cina. A memoria, è forse uno dei [...] pochi Congressi che hanno ricevuto una tale at ...
Leggi Tutto
La Repubblica Popolare Cinese (RPC) ha appena dato il via alle celebrazioni per un anniversario di fondamentale rilevanza, ossia i cento anni della nascita del Partitocomunista cinese (PCC), sebbene sia [...] storicamente appurato che la riunione fondati ...
Leggi Tutto
In Italia non è inusuale trovare personalità politiche che si siano cimentate, con risultati altalenanti, nella scrittura di versi. Ad esempio Antonello Trombadori, già deputato del Partitocomunista italiano, [...] che nel 1979 pubblicò per Scheiwiller L ...
Leggi Tutto
Le elezioni americane sono, da sempre, uno degli eventi internazionali maggiormente oggetto di osservazione e di dibattito a Zhongnanhai (sede del Partitocomunista e del governo della Repubblica Popolare [...] Cinese, RPC). Per quanto le relazioni sino-a ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
(PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato nel 1921 e sciolto nel 1991.
Le origini
Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per iniziativa della corrente di sinistra...
Partito comunista cinese (PCC)
Partito comunista cinese
(PCC) Partito politico cinese fondato a Shanghai nel luglio 1921 in presenza di 12 delegati, rappresentativi di gruppi creati nel 1920 in Cina e all’estero, e di un delegato del Comintern....