BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] fatica, con una cultura di sinistra accademica, antiquata e parolaia, e perciò inservibile, con le sezioni del partitocomunista burocratizzate e in mano ad intellettuali dei ceti medi, con la sua angosciosa solitudine metropolitana e, sopra ogni ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] sposò Ines Berlinguer (testimoni furono Emilio Lussu per lui e il fratello Mario, padre del futuro segretario del Partitocomunista italiano Enrico, per lei). Il matrimonio con Ines rinsaldò i legami con l’élite sassarese delle professioni, della ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] , P. Ingrao, A. Trombadori, A. Amendola, G. Sotgiu, R. Guttuso, M. Socrate - che più tardi avrebbero costituito il primo nucleo del partitocomunista a Roma e che tra l'altro curarono tra l'agosto 1937 e il giugno 1938 una rubrica di vivace polemica ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] , esaltato il significato di quella protesta fu incriminato per apologia di reato.
Si avvicinò quindi alle posizioni del partitocomunista, che nel 1963 gli offrì la candidatura in Parlamento nell'ambito di un progetto per la costituzione di un ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] erano in stretta sintonia - più di quanto lo fossero quelle di altri dirigenti italiani a Parigi - con quelle del Partitocomunista dell'URSS (si veda un suo articolo su Stato operaio del febbraio 1937 dal titolo Un blocco di banditi, relativo ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] Italiana del Lavoro), nel cui Ufficio studi Trentin iniziò a lavorare nel 1949, prima dell’iscrizione al PCI (PartitoComunista Italiano), avvenuta nel 1950. L’adesione al partito di Togliatti non equivalse a un’identificazione piena con l’ideologia ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] a Milano, abbandonò le armi, cominciando a partecipare insieme alla moglie alla lotta partigiana e aderendo al Partitocomunista. Distrutta dai bombardamenti dell’agosto 1943 la casa di via Rugabella, prese a dipingere crudi ritratti di partigiani ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] impegno e la competenza di uomo dello spettacolo nella vita pubblica: eletto consigliere comunale a Roma nelle liste del Partitocomunista italiano, si dimise non molto tempo dopo perché ritenne non fosse quello il terreno a lui più congeniale. Tra ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] , tenne la sua prima mostra personale nella sede locale dell’AIR (Architetti Ingegneri Riuniti).
Nel 1946, s’iscrisse al Partitocomunista italiano (PCI). Dopo un’altra estate trascorsa a Partanna, in cui misurò definitivamente il distacco tra sé e l ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] . L’impegno civile e politico l’avrebbe motivata nel 1982 a farsi eleggere nel Consiglio comunale tra le file del Partitocomunista italiano, restandovi due anni. Il suo attaccamento alla città ligure viene attestato pure dal discorso che tenne per l ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...