TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] nei quali esponeva le sue idee, in particolare sulla scala mobile. Nonostante le sue scelte elettorali in favore del Partitocomunista italiano (PCI), la vicinanza alla CISL era dovuta al fatto che questa organizzazione aveva accettato e sostenuto la ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] civile e democratico, entrando in contatto con i circoli progressisti napoletani. L'attività politica e l'adesione al partitocomunista nel 1943 non gli impedirono di avere e di manifestare sempre autonomia intellettuale ed indipendenza di giudizio ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] figli: Giulio e Maddalena.
All’indomani del conflitto, rientrato a Milano e iscritto ormai ufficialmente al Partitocomunista italiano, Treccani collaborò con riviste come Il 45 e Numero, assolutamente centrali nel dibattito artistico dell’immediato ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] , articoli di intervento e di critica letteraria. Nel 1921, dopo il XVII Congresso socialista di Livorno, seguì Gramsci nel Partitocomunista d’Italia (PCd’I) e si trasferì a Milano dove iniziò la professione forense e assunse la difesa di Federico ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] causa delle critiche allo stalinismo contenute in alcuni spettacoli, la compagnia subì l’ostruzionismo dei vertici del Partitocomunista italiano. Questo generò un periodo di serie difficoltà nel reperimento degli spazi dove preparare gli spettacoli ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] alle terze pagine dei giornali e, in particolare, dell’Unità.
Subito dopo la guerra, Venturi si iscrisse al Partitocomunista italiano, iniziando anche la sua attività di giornalista, dapprima (dal 1947, per cinque mesi), nella redazione dell’Eco ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] clientelare legato alla mafia e, politicamente, formò una giunta di centro-sinistra con l’appoggio esterno del Partitocomunista italiano. Venne assassinato a Palermo in circostanze mai interamente chiarite, con ogni probabilità su mandato della ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] operò a Milano, dove, dopo l’8 settembre, costituì i primi Gruppi di azione patriottica. Quando la direzione del PCI (Partitocomunista italiano) decise di dividersi in due centri operativi, uno a Milano e uno a Roma, si trasferì nella capitale, con ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] nell'autunno 1945 divenne segretaria. Nello stesso periodo la I. cominciò a svolgere attività politica nell'ambito del Partitocomunista italiano (PCI).
La popolarità acquisita dalla I. presso l'elettorato femminile e l'esigenza del PCI reggiano di ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] dell'ondata contestativa del 1968-69. La Stampa colse invece nei fatti di piazza Statuto la responsabilità del Partitocomunista, accusato di fomentare la protesta operaia allo scopo di screditare il centrosinistra e farlo cadere, radicalizzare la ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...