Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] le iniziative promosse in particolare dal neonato (uno dei primi a Roma) Comitato di quartiere e dalla forte presenza del PartitoComunista. Nella decade che va dai primi ’90 ai primi del 2000 saranno invece i giovanissimi abitanti di Spinaceto a ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] persecuzioni e incarcerazioni lo avessero colpito già all’altezza delle sue prime esperienze editoriali per il giornale del PartitoComunista Israeliano, Rakah, nei suoi vent’anni (Said 1994, p. 112). Nell’esternoI nomi e le storie della cultura ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] L., Intolleranza 60, libretto Teatro La Fenice, stagione 2011, teatrolafenice.itNono, L., Carteggi concernenti politica, cultura e PartitoComunista italiano, Trudu, A. (ed.), Firenze, Olschki, 2007.Nono, L., Musica e massa popolare, in L’ascolto del ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] a morte due anni prima da un collettivo di operaie comuniste.In un sofisticato gioco di piani e di luoghi si snoda un j’accuse non solo famigliare ma sociale e politico: «io sono partito da due semplici elementi: la strage di Torino e la fuga di mio ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] . Tanto che il nome di quel giornale, le sue parole e il suo lessico – paralleli e complementari a quelli del Partitocomunista italiano (Pci) – sono entrati nei vocabolari degli italiani, da Nord a Sud, e, in una certa misura, ancora resistono. «l ...
Leggi Tutto
Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] alleanza strutturale, l'ex premier non manca occasione di partire coi distinguo fino ad arrivare a parlare di «orticaria» dicembre) troviamo un’attestazione di un senatore di “Rifondazione comunista”, Luigi Malabarba: “quando leggo i suoi articoli, mi ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] (nota in italiano anche come Togliatti o Togliattigrad; fino al 1964 Stavropol), dal nome del segretario del PartitoComunista Italiano, Palmiro Togliatti.Resta però a tutt’oggi un momento delicato e ricorrente della moderna pianificazione urbana ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] il voto aperto ai diciottenni, furono vinte dalla Democrazia Cristiana ma segnarono un grande successo del PartitoComunista Italiano]. Tutto sembrava cospirare contro la Democrazia Cristiana: radio, televisione, giornali, cinema, cabaret, tutto. Ma ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] nell’ottobre 1998, il segretario del Partito della Rifondazione comunista Fausto Bertinotti, che pochi giorni prima aveva grande liberalità come Galvano e censurassero l’azione del proprio Comune, è pur vero che non mancano descrizioni di supplizi e ...
Leggi Tutto
Durante il congresso di Livorno del gennaio 1921, il XVII del Partito Socialista Italiano, l’autodenominatosi portavoce della «frazione comunista» Amadeo Bordiga dichiarava la piena adesione del proprio [...] gruppo ai dettami della recente Terza Internaz ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
(PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato nel 1921 e sciolto nel 1991.
Le origini
Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per iniziativa della corrente di sinistra...
Partito comunista cinese (PCC)
Partito comunista cinese
(PCC) Partito politico cinese fondato a Shanghai nel luglio 1921 in presenza di 12 delegati, rappresentativi di gruppi creati nel 1920 in Cina e all’estero, e di un delegato del Comintern....