Fumettista e disegnatrice italiana (n. Roma 1955). Vicina al PartitoComunista Italiano, negli anni Settanta è stata illustratrice per il settimanale della Federazione Giovanile Comunisti Italiani (Città [...] futura), rivelandosi una talentuosa autrice di satira politica e di costume. Da allora ha lavorato per le riviste simbolo del fumetto satirico italiano (tra tutte, Il Male) e ha scritto per gli storici ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1945; dello stesso periodo le carte della Direzione Nord del PCI), e, accanto ad archivi personali di dirigenti del Partitocomunista italiano (P. Togliatti, E. Sereni) e del movimento operaio e di protagonisti della cultura italiana, con gli archivi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] come del resto nelle altre capitali, del tutto assente. Sino a quel momento l'URSS si era mossa per spingere i Partiticomunisti degli stati alleati del Patto di Varsavia verso l'adozione di politiche di riforma e poi per prendere, seppure cautamente ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] lo statuto e le strutture e adottò un orientamento programmatico che, rompendo con lo stalinismo, l'allineava con i partiticomunisti dell'Est in via di riforma; l'aggiunta della dizione Partei des demokratischen Sozialismus (PDS) alla vecchia sigla ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] trilogia Golconda (1948, 1957, 1959); e K. S. Prichard (1883-1969), narratrice e commediografa, socia fondatrice del Partitocomunista australiano; in Black opal (1921), in Working bullocks (1926), nei racconti e nelle commedie analizza le varie ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] un Movimento (MFA), di mantenere sotto tutela la nuova democrazia. Le spinte rivoluzionarie si accentuarono ad opera del Partitocomunista, delle formazioni alla sua sinistra e dei militari più radicali. Venne promossa una campagna populista tesa a ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] opera del gruppo extra-parlamentare FALN (Fuerzas Armadas de Liberación Nacional) sostenuto da deputati di sinistra. Il Partitocomunista venezuelano fu dichiarato fuori legge e Betancourt fece ricorso all'OAS contro il rifornimento di armi cubane ai ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] 4 anni in una lista unica) e dal Consiglio dei ministri. Di fatto tutto il potere restava all'Ufficio politico del Partito (comunista) del Lavoro Albanese (PLA) e al suo primo segretario, E. Hoxha. Una grave crisi interna si ebbe nel 1981 quando, in ...
Leggi Tutto
HAUSER, Arnold
Ales Rojec
Storico e sociologo dell'arte, inglese e di origine ungherese, nato a Temesvár (oggi Timiçsoara, Romania) l'8 maggio 1892, morto a Budapest il 28 gennaio 1978. A Budapest, [...] degli intellettuali progressisti, come K. Mannheim, B. Balász e altri, che si raccoglieva attorno a G. Lukács; aderì al Partitocomunista ungherese e si trovò in prima fila nel 1919 durante l'effimera repubblica dei consigli di B. Kun. A Berlino, nei ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] con la vittoria sul regime nazista: da qui muove infatti l'iconografia del m. politico delle sinistre e soprattutto dei partiticomunisti e socialisti in Europa occidentale. Come si vede, anche nel caso della fotografia, una volta che il suo uso ha ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...