Uomo politico tedesco (Neunkirchen 1912 - Santiago, Cile, 1994). Militante del partitocomunista tedesco (KPD), fu in carcere durante il nazismo (1935-45). Nella Rep. Dem. Tedesca, fu presidente della [...] Freie Deutsche Jugend fino al 1955, partecipò alla fondazione della Sozialistische Einheitspartei Deutschlands (1946) nella cui segreteria entrò nel 1959. Deputato dal 1949, fu segretario della SED dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1888 - Sidcup, Kent, 1965). Laburista, fu ministro dei Trasporti nel secondo gabinetto Mac-Donald (1929-31), presidente del consiglio provinciale di Londra (1934-40). Durante [...] il controllo della nazionalizzazione. Al congresso di Bournemouth (1946) si batté contro la richiesta del partitocomunista inglese di affiliazione al partito laburista. Fu poi ministro degli Esteri (1951). Nel 1959 si ritirò dalla vita politica e ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Perpignano 1886 - Tolosa 1956). Ingegnere meccanico della marina militare, fu tra i promotori dell'ammutinamento dei marinai della flotta francese inviata nel Mar Nero contro la [...] . Scoppiato il secondo conflitto mondiale, si rifugiò in URSS; in Algeria nel 1943, lavorò alla riorganizzazione del partitocomunista francese della cui segreteria entrò a far parte nel 1945. Fu espulso dal partito nel 1952 per "frazionismo". ...
Leggi Tutto
Sharma Oli, Khadga Prasad. – Uomo politico nepalese (n. Terhathum 1952). Esponente dal 1970 del Partitocomunista nepalese, di cui è segretario dal 2018, membro del Parlamento dal 1990, ha ricoperto numerosi [...] delle elezioni politiche svoltesi nel febbraio 2018, alle quali l'alleanza del Partitocomunista del Nepal marxista-leninista unificato e del Partitocomunista del Nepal-Centro maoista ha ottenuto la maggioranza nella Camera dei rappresentanti e ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Terbegec, Slovacchia Centrale, 1898 - Budapest 1980) il cui vero cognome era Singer. Aderì al partitocomunista nel 1918. Arrestato, poi rimesso in libertà, nel 1925 si stabilì [...] a Vienna, poi in URSS. Nel 1944 divenne segretario del Partito dei lavoratori (comunista) ungherese. Vicesegretario generale del partito nel 1948, presidente del Consiglio economico popolare, nel luglio 1956 fu richiamato alla carica di segretario ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Paimpol 1869 - Choisy-le-Roi, Senna, 1958); già prof. di filosofia, dal 1891 membro del Partito operaio francese e poi del socialista (1905), dal 1914 deputato di Parigi, dopo la [...] fu tra i fautori della costituzione del Partitocomunista francese, nella cui vita interna ebbe spesso una parte decisiva. Costantemente rieletto deputato fino al 1928, e nel 1936 primo senatore comunista, fu sottoposto varie volte a giudizio (1923 ...
Leggi Tutto
– Uomo politico vietnamita (n. Quảng Nam 1954). Esponente del Partitocomunista del Vietnam, ministro dell’Ufficio governativo dal 2007 al 2011, ha ricoperto la carica di vicepremier del Paese dall’agosto [...] Phạm Minh Chính mentre il presidente uscente Nguyen Phu Trong ha conservato unicamente la carica di segretario generale del PartitoComunista. Dimessosi nel gennaio 2023, nel marzo l'uomo politico è stato sostituito nella carica da Vo Van Thuong ...
Leggi Tutto
Poeta (Verona 1862 - Milano 1896); conferì la coerenza e la severa commozione di una appassionata fede socialista a una poesia altrimenti oscillante tra il vagheggiamento idillico della natura e dei rapporti [...] senza salti dal gusto della scapigliatura a quello del crepuscolarismo. Fu autore anche, con E. Albini, del dramma I Vincitori (1896); tradusse per primo (1892-93) il Manifesto del partitocomunista e collaborò a Critica sociale e a Lotta di classe. ...
Leggi Tutto
– Uomo politico vietnamita (n. Cà Mau 1949). Laureato in giurisprudenza, si unì giovanissimo al Fronte nazionale di liberazione del Sud Vietnam. Iscritto dal 1967 al Partitocomunista vietnamita, nel 1995 [...] vice ministro degli Interni, nel 1996 entrò a far parte del Politburo centrale, divenendo vice primo ministro (1997-2006) e governatore della Banca centrale (1998-99). Moderato fautore dell’apertura al mercato, nel 2006 è stato eletto dall’Assemblea ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Huangan, Hupei, 1909 - Pechino 1992). Aderì al Partitocomunista cinese nel 1927, fu commissario politico durante la lunga marcia e comandante d'armata nella lotta contro il Guomindang [...] e i Giapponesi. Entrò nel Comitato centrale nel 1945 e nel 1956 nell'Ufficio politico. Ministro delle Finanze (1954-75) e vice primo ministro (1954-80), fu presidente della Repubblica (1983-88) dopo che ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...