PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] e Alice. Risale al periodo patavino anche l’incontro con Eugenio Curiel della sezione clandestina veneziana del Partitocomunista italiano, figura influente sullo sviluppo del suo pensiero politico.
Si laureò nel 1938, avendo come relatore Rossi ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] , ad Indicem;A. Garosci, Gli intellett. e la guerra di Stagna, Torino 1959, pp. 438-453; P. Spriano, Storia del Partitocomunista italiano, I, Torino 1967, pp. 177, 235 s.; Enciclopedia dell'antifascismo e della resistenza, I, Milano 1968, pp. 426 s ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] nazionale).
Con la cosiddetta "svolta" di Salerno ossia con la proposta di P. Togliatti, segretario generale del partitocomunista allora rientrato in Italia dall'U.R.S.S., di accantonare provvisoriamente la questione istituzionale per dare la ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] organi cittadini,La Turbina e La Battaglia.
Nell'agosto si trasferì a Napoli, dove diresse l'ufficio meridionale del partitocomunista, con particolare interesse per le zone di Salerno, Avellino e Benevento, e collaborò al giornale La Voce. Ai primi ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia.
Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] M. Abrate, La lotta sindacale nella industrializzazione in Italia 1906-1926,Torino 1967, ad Indicem; P.Spriano, Storia del Partitocomunista italiano, I, Da Bordiga a Gramsci, Torino 1967, ad Indicem; Id., Storia di Torino operaia e socialista. Da De ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] crollo del fascismo all'egemonia moderata. L'Italia dal 1943 al 1947, Napoli 1974, pp. 201-204); P. Spriano, Storia del Partitocomunista italiano, I-V, Torino 1967-75, ad Indices; I congressi della CGIL, I-VIII, Roma 1970, ad Indices; M. Fabiani, R ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] cura di A.G. Ricci, Roma 1995, pp. 413, 597; P. Secchia, Il Partitocomunista italiano e la guerra di Liberazione 1943-45, Milano 1973, p. 396; N. Calice, Partiti e ricostruzione nel Mezzogiorno. La Basilicata nel dopoguerra, Bari 1976, pp. 19, 53 s ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] ricevere la laurea honoris causa dell’Università di Bologna.
Certamente il suo lavoro è legato alla storia del Partitocomunista italiano che seguì nei suoi congressi e nelle grandi manifestazioni di piazza. In questo ambito spiccano, per bellezza ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] quale raggiunse un’intesa e, fra il 1923 e il 1924, riorganizzò il Guomindang, nel quale confluì anche il Partitocomunista cinese, fondato nel 1921. Con la collaborazione dell’Unione Sovietica, organizzò una forza militare e cominciò a progettare ...
Leggi Tutto
Abuladze, Tengiz Evgen′evič
Vivia Benini
Regista cinematografico georgiano, nato a Kutaisi il 31 gennaio 1924 e morto a Tbilisi il 6 marzo 1994. Il suo stile si inquadra nella tipizzazione popolare [...] distrutte. Dopo l'ascesa al potere di M.S. Gorbačëv nel 1985, fu E.A. Ševardnadze, ex primo segretario del partitocomunista georgiano e in quel momento ministro degli Esteri nel governo sovietico, a sostenere la causa di un film che avrebbe fatto ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...