CASSINELLI, Bruno
Giorgio Rebuffa
Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] 1967, pp. 318, 321; P. Togliatti, Opere, a cura di E. Ragionieri, I, Roma 1967, p. 623 n.;A. Gramsci, La costruz. del Partitocomunista, 1923-1926, a cura di E. Fubini, Torino 1971, pp. 363, 426 e n., 427-29; A. De Clementi, Bordiga, Torino 1971, p ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] legati alla presenza italiana in quelle terre, sia l’eliminazione fisica della brigata Osoppo da parte dei gappisti del Partitocomunista italiano nel febbraio 1945. In quel contesto, come emerse successivamente, Pasquinelli ebbe contatti anche con ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] al monte Giovi, organizzandosi in una brigata ottimamente addestrata di 200 110Inini. Nel frattempo il B. aveva aderito al partitocomunista. Nel maggio la brigata "Lanciotto" si spostò ad ovest di Firenze, sul Pratomagno, dove a Gastra, Pian di Sco ...
Leggi Tutto
Sadoul, Georges
Daniele Dottorini
Storico e critico cinematografico francese, nato a Nancy il 4 febbraio 1904 e morto a Parigi il 13 ottobre 1967. Tra i più grandi storici del cinema, pose sin dagli [...] a P. Unik e L. Aragon), aderì al marxismo e si iscrisse al partitocomunista francese, visto come naturale evoluzione politico-rivoluzionaria delle istanze surrealiste. Fu a partire dal 1935 che la sua attività si incentrò esclusivamente sul cinema e ...
Leggi Tutto
ACCIARINI, Filippo
Francesco M. Biscione
Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] gennaio 1923 si schierò con Nenni, e contro Serrati, nel rifiutare la fusione proposta dalla III Internazionale e dal Partitocomunista d'Italia, e fu fra i promotori dell'organismo antifusionista Comitato di difesa socialista.
Nel settembre 1923 fu ...
Leggi Tutto
FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] pp. 35 s., 38, 46, 62, 115, 165; II, pp. 126, 131 s., 134, 138, 149 s., 155; P. Secchia, Il Partitocomunista italiano e la guerra di Liberazione 1943-1945, Milano 1973, ad Indicem; Politica e società in Italia dal fascismo alla Resistenza. Problemi ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] D. Leone, D. Marini, M. Marroni e il figlio adottivo Mario Mammucari, con l'accusa di aver tentato di ricostituire il partitocomunista. Trascorse circa un anno di detenzione prima a Roma e quindi a Perugia. Il 15 genn. 1934 venne condannata a cinque ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] in ragioneria e trasferitosi nella cittadina veneta si avvicinò alla politica e nel 1949 si iscrisse al Partitocomunista ricoprendo subito l’incarico di segretario della sezione locale. In seguito, a Venezia, collaborò all’amministrazione del ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLO, Pietro
Giorgio Vecchio
– Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] .
Dopo l’8 settembre 1943, anche su sollecitazione di Gioachino Gesmundo, suo compaesano ed ex allievo, militante del Partitocomunista, mise a disposizione la sua abitazione a militari sbandati, nonché a perseguitati per motivi politici o razziali ...
Leggi Tutto
Barzman, Ben
Giuliana Muscio
Sceneggiatore canadese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 19 ottobre 1911 e morto a Santa Monica (California) il 15 dicembre 1989. Vittima [...] in Italia per motivi politici, dato che nelle udienze dell'HUAC era stato fatto il suo nome come appartenente al partitocomunista. Nel 1957, basandosi su un romanzo di N. Kazantzakis, cosceneggiò il film Celui qui doit mourir (Colui che deve morire ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...