LARDNER, Ring Jr
Francesco Suriano
Lardener, Ring Jr (propr. Ringgold Wilmer Jr)
Sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Chicago il 19 agosto 1915 e morto a New York il 31 ottobre 2000. La sua [...] (Nulla sul serio), entrambi diretti da William A. Wellman. Il suo impegno politico (nel 1936 si era iscritto al Partitocomunista) e sindacale (nel 1937 fu eletto nel comitato direttivo della Screen Writers Guild) lo portò a rompere il contratto con ...
Leggi Tutto
Lawson, John Howard
Lorenzo Dorelli
Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] Garrett e Ralph Bloch) la Screen Writers Guild, di cui fu eletto presidente. L'anno seguente si iscrisse al Partitocomunista, a New York, e avviò quella linea di ricerca sulla storia statunitense che avrebbe trovato sbocco nelle pubblicazioni degli ...
Leggi Tutto
Polonsky, Abraham (propr. Abraham Lincoln)
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1910 e morto a Los Angeles il 26 ottobre 1999. Ebbe una carriera drammatica e contrastata: [...] dedicò esclusivamente alla scrittura di copioni radiofonici. Svolse anche un'intensa attività politica e sindacale, come militante del partitocomunista e del Congress of Industrial Organizations. Tra il 1940 e il 1943 scrisse tre romanzi, l'ultimo ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] psicologici. Insieme alla moglie, Jean Douverol, attrice e sceneggiatrice, negli anni Quaranta partecipò alle riunioni del partitocomunista e delle associazioni fiancheggiatrici e si schierò per la difesa dei Dieci di Hollywood; questo impegno causò ...
Leggi Tutto
Sembène, Ousmane
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e scrittore senegalese, nato a Ziguinchor il 1° gennaio 1923. Tra i principali esponenti della letteratura africana francofona, è stato spinto [...] ispirato nel 1956 Le docker noir, il suo primo romanzo, poi seguito da molti altri). Dal 1950 al 1960 fece parte del Partitocomunista francese. Recatosi nei primi anni Sessanta a Mosca per studiare cinema al VGIK, si formò con Sergej A. Gerasimov e ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] 1949, ad nomen; P. Spriano, Storia del PCI, I-IV, Torino 1967-1973, ad Indices; P. Secchia, L'azione svolta dal partitocomunista in Italia durante il fascismo, in Annali dell'Ist. G. Feltrinelli, XI (1969), ad Indicem; I compagni. La storia del ...
Leggi Tutto
Mészáros, Márta
Silvana Silvestri
Regista cinematografica ungherese, nata a Kispest il 19 settembre 1931. Con il suo stile limpido e profondo, basato su dialoghi ridotti al minimo e su un uso ardito [...] regista) che, tornata a Budapest dall'Unione Sovietica, viene adottata da una funzionaria del partitocomunista, ma trova una figura paterna in Janós, comunista critico ed ex compagno della madre adottiva. In Napló szerelmeimnek (1987; Diario per i ...
Leggi Tutto
Nenni, Pietro
Politico (Faenza 1891-Roma 1980). Rimasto presto orfano di padre, fu «scolaro ribelle» all’orfanotrofio Opera pia Cattani, dove era stato iscritto dai conti Ginnasi presso i quali lavoravano [...] ’Avanti! nel 1933, l’anno seguente siglò assieme a L. Longo per il PCD’I quel patto di unità d’azione col Partitocomunista che fu una delle prime pagine della stagione dei fronti popolari. Nel 1936-38 N. fu commissario politico in Spagna durante la ...
Leggi Tutto
FESTA, Gaetano (Tano)
Susanna Misiano
Nacque il 2 nov. 1938 a Roma da Vincenzo e Anita Vezzani. Diplomatosi all'istituto d'arte con la qualifica di maestro d'arte di fotografia, nel 1957 si stabilì per [...] tra i maestri italiani ammirò particolarmente G. De Chirico. Nel 1958 partecipò alla mostra di pittura Premio Cinecittà, organizzata dal Partitocomunista italiano, e l'anno successivo espose con F. Angeli e G. Uncini alla galleria La Salita, in una ...
Leggi Tutto
Rocha, Glauber (propr. Glauber Pedro de Andrade)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico e teorico brasiliano, nato a Vitória da Conquista il 19 marzo 1939 e morto a Rio de Janeiro il 22 agosto 1981. [...] di cinema, teatro e politica, iniziò giovanissimo a scrivere come critico cinematografico su "O momento", organo del partitocomunista; collaborò quindi con varie riviste culturali e divenne uno degli animatori del cineclub di Bahia. Spinto dall ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...