PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] a riconoscerla.
Nel dopoguerra si stabilì a Trieste, dove svolse la professione di ostetrica. Fortemente impegnata nel Partitocomunista italiano e in diverse associazioni femminili, si adoperò molto anche a favore degli ex deportati. Dopo un primo ...
Leggi Tutto
Ritt, Martin
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 2 marzo 1920 e morto a Santa Monica (California) l'8 dicembre 1990. R. è stato uno dei maggiori rappresentanti [...] venne allontanato dalla CBS per sospetta adesione al partitocomunista americano.Seguirono anni difficili, in cui però R successive tentò di mettere in scena altri contesti come la comunità italoamericana in Black orchid (1959; Orchidea nera), la ...
Leggi Tutto
Donskoj, Mark Semënovič
Daniele Dottorini
Regista e scenarista ucraino, nato a Odessa il 6 marzo 1901 e morto a Mosca il 21 marzo 1981. Il cinema di D., seppur spesso criticato per l'eccessiva enfasi, [...] Gor′kogo (1938; L'infanzia di Gorki) e per V ljudjach (1939; Tra la gente) e nel 1945 si iscrisse al Partitocomunista. In quegli anni pose il tema della resistenza contro l'invasore nazista al centro dei suoi lavori, sia con Raduga (1944; Arcobaleno ...
Leggi Tutto
Giannetti, Alfredo
Francesco Suriano
Sceneggiatore, regista cinematografico e giornalista, nato a Roma il 16 aprile 1924 e morto ivi il 30 luglio 1995. Convinto antifascista, vicino alle posizioni del [...] Partitocomunista italiano, proiettò nell'attività professionale i suoi ideali e la sua sensibilità per i problemi sociali, ponendosi come un precursore del cinema di denuncia. Nel 1960 e nel 1962 ottenne due Nastri d'argento, condivisi con Pietro ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO, Luigi
Massimo Ilardi
Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partitocomunista d'Italia, [...] sei mesi di confino.
Tornato a Torino nel 1940, il C. fu tra i più attivi militanti della riorganizzazione del Partitocomunista ed ebbe un ruolo di primo piano nell'opera di propaganda e proselitismo.
Secondo la testimonianza di L. Geymonat (in ...
Leggi Tutto
Ermler, Fridrich Markovič
Daniele Dottorini
Regista lettone, nato a Režekne (Lettonia) il 13 maggio 1898 e morto a Mosca il 12 luglio 1967. Fu senza dubbio uno dei registi più rappresentativi del realismo [...] 'esercito russo impegnato nella Prima guerra mondiale. Partecipò alla Rivoluzione d'ottobre e, nel 1919, si iscrisse al Partitocomunista. Nel 1923 entrò nella sezione cinematografica dell'Istituto d'arti sceniche di Leningrado, e nel 1924 fu tra i ...
Leggi Tutto
Šukšin, Vasilij Makarovič
Alessio Scarlato
Regista, attore, sceneggiatore cinematografico e scrittore russo, nato a Srostki (Altaj) il 25 luglio 1929 e morto a Kletskaja (Volgograd) il 2 ottobre 1974. [...] della Repubblica russa.
Di origini contadine, crebbe in Siberia, dove lavorò come meccanico, maestro, marinaio e istruttore del partitocomunista (cui si iscrisse nel 1955). Trasferitosi a Mosca per seguire i corsi del VGIK, dove studiò regia con ...
Leggi Tutto
Gerasimov, Sergej Apollinarievič
Daniele Dottorini
Regista e attore cinematografico russo, nato a Zlatoust (Russia) il 21 maggio 1906 e morto a Mosca il 28 novembre 1985. Uno dei primi esponenti del [...] piatta e prevedibile.
Nel 1941 si iscrisse al Partitocomunista sovietico e, durante la guerra, iniziò a Il placido Don; in Italia è stata distribuita solo la prima delle tre parti di cui è composto il film, con il titolo La carica dei cosacchi), ...
Leggi Tutto
Buchman, Sidney (propr. Sidney Robert)
Flavio De Bernardinis
Sceneggiatore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 27 marzo 1902 e morto a Cannes il 23 agosto 1975. Tra il 1932 e il 1950, soprattutto [...] a testimoniare di fronte all'HUAC (House Un-American Activities Committee), dove ammise di essere stato iscritto al partitocomunista dal 1938 al 1945, rifiutando però di rivelare altri nomi. Impossibilitato quindi a proseguire il lavoro a Hollywood ...
Leggi Tutto
CAMPUS, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sassari il 12genn. 1901 da Piero, avvocato, e da Maria Santinelli. Proveniente da una agiata famiglia di proprietari terrieri della provincia, compì i suoi [...] Sassari un comitato antifascista assieme a Camillo Bellieni (Partito sardo d'azione), Fausto Dessi (Partitocomunista d'Italia), Francesco Maiore (Partito repubblicano italiano) e Massimo Stara (Partito socialista italiano). La sezione sassarese del ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...