DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] 'attenzione delle autorità di polizia: fu schedato come comunista e possibile sovversivo, trasferito nel settembre 1921 ad a Lione nel 1941, di indirizzo laico e socialista ma non di partito, in crisi ormai da anni, con una tiratura di 70.000 copie ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] con fortuna anche all'estero. Aveva nel frattempo recitato in parti di secondo piano, al fianco di Alberto Sordi in Lo scapolo suoi personaggi più riusciti. Nel primo quello del portantino comunista Antonio, il più positivo e vitale dei tre amici ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] chiese nell’Europa orientale, esposta all’influsso comunista, ai rapporti con l’Inghilterra, passando attraverso del Fronte Popolare, Milano 1998, passim; A. Riccardi, Il «partito romano». Politica italiana, Chiesa cattolica e curia romana da Pio XII ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] legato da una grande amicizia, alimentata dai comuni interessi culturali, più vari e ricchi, forse cura di A. M. Ghisalberti, Bologna 1956, p. XVIII; G. De Rosa, Storia del Partito Popolare, Bari 1958, pp. 39, 51 s., 90, 96 n., 122, 180 n., 253n ...
Leggi Tutto
Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] Tornato a Salonicco per diffondere le sue idee, entrò a far parte del movimento dei Giovani turchi, nonostante le differenze politiche, e per l’educazione delle masse, ispirandosi ai modelli comunista e fascista. Nasceva così il kemalismo, una delle ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] . Ma, per gli effetti della grande crisi economica del 1929 abbattutasi in maniera rovinosa sulla Germania, i Partiticomunista e nazista presero a svilupparsi impetuosamente. In un contesto di acutissimi conflitti politici e sociali, Hitler ottenne ...
Leggi Tutto
Loy, Myrna
Gaia Marotta
Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] la Croce rossa e poi all'attivismo politico a sostegno del Partito democratico. Venne quindi accusata di essere una simpatizzante comunista nel periodo del maccartismo e fece parte del Comitato che si appellava al Primo emendamento. Durante tutti gli ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 6 ott. 1878 da Giuseppe e da Irene Bosi. Giovanissimo, partì volontario con una legione di garibaldini, che si schierò per la Grecia, nella guerra con la Turchia del 1897-98, e fu [...] affermato avvocato del foro bolognese, quando, candidato del suo partito per il collegio di Bologna II - collegio che Costa , menomata dall'interferenza con un suo omonimo, attivista comunista, espatriato in Spagna. Sommarie notizie biografiche in: A ...
Leggi Tutto
Pannunzio, Mario
Arnaldo Colasanti
Giornalista, uomo politico e sceneggiatore, nato a Lucca il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 10 febbraio 1968. Fu un intellettuale eclettico (dalla letteratura alla [...] la "terza forza" da opporre al blocco culturale cattolico e comunista. "Il mondo" fu un'opera di liberali di sinistra in svolse l'attività di assistente alla regia per L'homme de nulle part (1936; Il fu Mattia Pascal) di Pierre Chenal. Il sodalizio ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] grande prestigio per la cultura, del tutto fuori del comune in un giovane della sua età; numerose testimonianze si il 1944. Si può ben dire che l'Einaudi sia stata in buona parte una sua creazione, e che ne portò l'impronta ancora per molti anni ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...