FILOSA, Luigi
Fulvio Mazza
Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] essere al di sopra di ogni altra considerazione di parte, pretendeva che in tali gruppi potessero entrare anche non intervennero diversi esponenti dell'antifascismo calabrese fra i quali i comunisti L. Gullo e F. La Camera, il democristiano L ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Nella
Maria Antonietta Serci
Nacque a Lodi, il 2 luglio 1873, da Paolo, fervente repubblicano, laico, anticonformista, e da Maria Baggi, rigidamente cattolica e monarchica, autoritaria e [...] tra le animatrici del dibattito ideologico che si sviluppò, a partire dal 1902, sulle pagine del periodico anarchico Il Grido della : Per una scuola moderna, Milano 1907; Una colonia comunista, ibid. 1907; Un triste caso di libellismo anarchico ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] periodo le polemiche con lo stalinismo e la politica dei comunisti (soprattutto dopo la morte di C. Bernerì) e e con la stessa periodicità il giornale con la dicitura "Quelque part en Suisse", fino alla morte del B. avvenuta a Ginevra il ...
Leggi Tutto
Loy, Myrna
Gaia Marotta
Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] la Croce rossa e poi all'attivismo politico a sostegno del Partito democratico. Venne quindi accusata di essere una simpatizzante comunista nel periodo del maccartismo e fece parte del Comitato che si appellava al Primo emendamento. Durante tutti gli ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Cesare
Alberto Caracciolo
Operaio scultore in legno, nacque a Firenze il 13 febbr. 1869. Entrato da giovane nel movimento socialista, vi ebbe presto incarichi di rilievo, emergendo per le [...] sfiducia nell'istituto parlamentare. Partecipò invece attivamente alla lotta fra le correnti nel suo partito, scrivendo ancora spesso sull'Avanti! e su Comuni sano del Serrati.
Alla vigilia del congresso nazionale di Livorno (gennaio 1921) firmò, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Dal Pane
Alessandro Savorelli
Luigi Dal Pane (Castel Bolognese, 1903-Faenza, 1979) lesse giovanissimo – da militante socialista e poi comunista – le opere di Labriola. A Roma nel 1922, presso [...] autore di un sistema «aperto» e di una rivoluzione nei «metodi della storiografia», della quale lo stesso autore ebbe solo in parte coscienza (pp. 374, 444). Dal Pane finiva così per consentire con il primo Croce sul valore del marxismo di Labriola ...
Leggi Tutto
Yoshida, Shigeru
Politico giapponese (Tokyo 1878-Oiso 1967). Tra le personalità più significative del Giappone del 20° sec., entrò nel 1906 nella carriera diplomatica, nel 1919 partecipò come membro [...] sovietico, Y. scelse la strada, ostacolata da una parte dell’opinione pubblica interna, di una pace accettata verosimilmente sperava che si sarebbe associata anche la nuova Cina comunista nata nel 1948. Adeguandosi alla politica degli USA, il ...
Leggi Tutto
Bogoljubov, Nikolaj Ivanovič
Vivia Benini
Attore teatrale e cinematografico russo, nato a Ivanovskoe (oblast′ di Lipeck) il 22 ottobre 1899 e morto il 9 marzo 1980. Fu una delle figure di spicco del [...] A. Gerasimov. Due ruoli di personaggi storici lo consacrarono gloria nazionale: quello del comunista Šakov, ispirato alla figura di S.M. Kirov (segretario del partito a Leningrado, ucciso nel 1934), nel film in due episodi Velikij graždanin (1938 ...
Leggi Tutto
Kenyatta, Jomo
Leader nazionalista e anticoloniale e primo presidente del Kenya (Ichaweri 1894 ca.-Mombasa 1978). Figlio di un capo-villaggio kikuyu, il suo nome originario era Kamau Ngengi. Lasciò la [...] Unione Sovietica e per un periodo vicino al movimento comunista. Tornato in patria (1946) assunse la presidenza della poi divenire nel 1964 presidente della nuova Repubblica, di fatto a partito unico. Negli anni successivi la figura di K. rimase un ...
Leggi Tutto
Mariategui, Jose Carlos
Mariátegui, José Carlos
Intellettuale e politico peruviano (Moquegua 1894-Lima 1930). Tra i massimi teorici marxisti latinoamericani, giornalista e attivista socialista prima [...] e comunista poi, iniziò il suo impegno politico nel 1918-19, sui temi dell’antimilitarismo e del sostegno alle lotte operaie e 1927, l’anno seguente fu tra i fondatori del Partito socialista peruviano, di cui fu eletto segretario generale (1929 ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...